Fascia Sindaco
Fascia Sindaco
Politica

Dimissioni di massa dei consiglieri: cadono le amministrazioni di Gravina e San Ferdinando di Puglia

Alesio Valente e Salvatore Puttilli non concludono il mandato. Solo il secondo potrà ricandidarsi

Si conclude anzitempo l'esperienza amministrativa dei sindaci Alesio Valente e Salvatore Puttilli, rispettivamente primi cittadini di Gravina in Puglia e San Ferdinando di Puglia.

Un destino comune per i due primi cittadini, sfiduciati quasi contemporaneamente dalla maggioranza dei consiglieri dei rispettivi Comuni che si sono dimessi. La dimissione contestuale della maggioranza dei consiglieri comunali, così come previsto dal Tuel, porta allo scioglimento dell'assemblea e al commissariamento dei comuni.

Per quanto attiene San Ferdinando di Puglia, l'atto delle dimissioni dei consiglieri comunali è stato conseguente alla comunicazione da parte di Puttilli di volersi ricandidare alla guida della città. Per il già sindaco del comune ofantino sarebbe la quarta candidatura.

Alesio Valente, invece, non potrà ricandidarsi, essendo al suo secondo mandato. «Un atto brutto, ma soprattutto incomprensibile e inopportuno, a soli quattro mesi dalle elezioni e in piena ondata pandemica» ha definito Valente la scelta di 13 consiglieri di dimettersi contestualmente portando al commissariamento del Comune. «Con tutti i problemi che abbiamo con la pandemia ma anche per il Pnrr, tanti fondi che proprio in questi giorni dovrebbero arrivare nelle nostre città, e poi tutti i cantieri che dobbiamo seguire in particolare per il Piaggio di cui vado orgoglioso» ha stigmatizzato l'ormai ex primo cittadino gravinese, che fu eletto da una coalizione di centrosinistra e civica.
Parole di solidarietà sono state espresse dai vertici del Partito Democratico regionale e dai parlamentari. Il deputato DEM Ubaldo Pagano ha definito le tredici firme come «un atto di vigliaccheria nei confronti di un'intera comunità». Per il segretario regionale Marco Lacarra, si tratta di «un atto scellerato, assurdo, incomprensibile: privare una città ben amministrata del suo governo civico a soli 4 mesi dal voto e nel mezzo della pandemia è davvero cosa fuori dal mondo».

A San Ferdinando di Puglia le dimissioni della maggioranza dei consiglieri sono arrivate all'indomani della conferenza stampa di annuncio della ricandidatura a sindaco di Salvatore Puttilli. In 24 ore i consiglieri della sua ex maggioranza lo hanno mandato a casa anzitempo.

«Il motivo? Il mio diritto a ricandidarmi ed il dovere (che avevo e che ho) di sottopormi al giudizio degli elettori alla fine del mandato, atteso che i patti iniziali sono stati via via infranti sull'altare di continui riposizionamenti e conseguente rottura degli equilibri. Tutto ciò e la delicatezza del momento che stiamo vivendo hanno portato a un mio legittimo ripensamento che, credetemi, non è stato frutto di decisioni prese a cuor leggero, ma piuttosto dettate dalla necessità di continuare a garantire alla nostra comunità una guida salda ed esperta. Sono sereno e pronto a servire nuovamente la comunità sanferdinandese e sarà il confronto democratico, ancora una volta, a decretare il finale» ha scritto l'ormai ex primo cittadino sul suo profilo Facebook..
  • Elezioni
Altri contenuti a tema
«Il turismo esperienziale passa da dimore storiche» «Il turismo esperienziale passa da dimore storiche» Roberto Marti, candidato per la Lega alle Europee: «Recuperare il 47% inutilizzato»
Elezioni Europee 2024: vademecum con tutte le info utili Elezioni Europee 2024: vademecum con tutte le info utili Regolamento e modalità di voto in vista dei giorni 8-9 giugno 2024
Elezioni Europee 2024: vademecum con tutte le info utili Elezioni Europee 2024: vademecum con tutte le info utili Regolamento e modalità di voto in vista dei giorni 8-9 giugno 2024
Verso le Elezioni Europee 2024: il mosaico dei candidati per la Puglia Verso le Elezioni Europee 2024: il mosaico dei candidati per la Puglia In allegato le liste complete dei partiti per la Circoscrizione Sud
Il Governo conferma: sarà election day. Si vota l'8 e il 9 giugno 2024 Il Governo conferma: sarà election day. Si vota l'8 e il 9 giugno 2024 I cittadini voteranno per le elezioni europee e, laddove previsto, per amministrative e regionali
Comunali, a Foggia vince il campo largo centrosinistra-M5S Comunali, a Foggia vince il campo largo centrosinistra-M5S Maria Aida Episcopo sarà la prima donna a guidare il capoluogo dauno
Comunali 2023, in Puglia 8 ballottaggi. 43 i sindaci eletti Comunali 2023, in Puglia 8 ballottaggi. 43 i sindaci eletti Si tornerà alle urne a Brindisi e Altamura
Loredana Capone eletta vicepresidente nazionale del Partito Democratico Loredana Capone eletta vicepresidente nazionale del Partito Democratico Il post sui social: «Grazie a questa bellissima assemblea per avermi votato all'unanimità»
© 2001-2024 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.