Ben 13 consiglieri si dimettono: cade l'amministrazione comunale a Molfetta
Nelle prossime ore il Prefetto potrà disporre la sospensione formale del Consiglio
venerdì 17 ottobre 2025
14.40
Colpo di scena nella politica molfettese: nella serata di ieri il segretario generale del Comune, Ernesto Lozzi, ha comunicato al vice sindaco Nicola Piergiovanni le dimissioni contestuali di tredici consiglieri comunali, appartenenti sia alle opposizioni che alla maggioranza. Tra i firmatari figurano, oltre a esponenti delle opposizioni, anche Robert Amato, Maridda Poli e Antonia Crocifero, insieme ad Annamaria Gagliardi, Felice Spaccavento, Girolamo Lanza, Giovanni Infante, Domenico Gagliardi, Gabriella Azzollini, Alberto d'Amato, Pietro Mastropasqua, Mauro Binetti e Ippolita Germinario.
Con questo gesto, che ha portato al venir meno della maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio comunale, si determina di fatto la decadenza automatica dell'assemblea cittadina. Secondo quanto stabilito dall'articolo 141, comma 1, lettera b, numero 3 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali), le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri comportano lo scioglimento del Consiglio comunale. Il segretario generale ha già trasmesso la documentazione al Prefetto di Bari, che avvierà la procedura per la nomina di un commissario prefettizio.
CONTINUA A LEGGERE SU MOLFETTAVIVA.
Con questo gesto, che ha portato al venir meno della maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio comunale, si determina di fatto la decadenza automatica dell'assemblea cittadina. Secondo quanto stabilito dall'articolo 141, comma 1, lettera b, numero 3 del Decreto Legislativo 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali), le dimissioni contestuali della maggioranza dei consiglieri comportano lo scioglimento del Consiglio comunale. Il segretario generale ha già trasmesso la documentazione al Prefetto di Bari, che avvierà la procedura per la nomina di un commissario prefettizio.
CONTINUA A LEGGERE SU MOLFETTAVIVA.