Dalla Puglia a Napoli: il popolo del fumetto in viaggio verso il Comicon

Cosplayer, lettori e gamer pugliesi invadono il festival campano, tra i più grandi eventi italiani del settore

mercoledì 10 maggio 2023 20.39
A cura di Ida Vinella
C'è chi parte la sera prima, chi si organizza in comitiva, chi condivide auto, treni, pullman. Ogni primavera, da ogni angolo della Puglia, migliaia di appassionati di fumetto, animazione, gaming e cultura pop si mettono in viaggio verso una destinazione comune: il Comicon di Napoli.

L'edizione 2023 della manifestazione, che si è tenuta dal 28 aprile al 1° maggio alla Mostra d'Oltremare, ha registrato numeri record: oltre 170.000 visitatori, un programma ricchissimo e una partecipazione sempre più ampia di pubblico proveniente da tutta Italia. E tra loro, come ogni anno, tantissimi pugliesi. Sempre più appassionati dalla Puglia scelgono Napoli come meta di un vero e proprio pellegrinaggio culturale, attratti non solo dalle novità editoriali e dagli eventi esclusivi, ma da un'atmosfera che mescola passione, creatività e senso di appartenenza.



«Per me non è solo una fiera, è un rituale», racconta una cosplayer pugliese. «Ci prepariamo mesi prima, ci supportiamo, ci scambiamo consigli. Il Comicon è come Capodanno per chi ama questi mondi: ci si arriva carichi di aspettative e si torna pieni di energia. È fantastico poi viaggiare tutti assieme». Molti gruppi si organizzano da anni con pullman privati, creando vere e proprie community itineranti dove le differenze anagrafiche spariscono, lasciando spazio a storie condivise, playlist anime e dibattiti scatenati anche durante il tragitto.

Rispetto ad altri grandi eventi italiani del settore, il Comicon di Napoli ha costruito nel tempo una propria identità forte, più "mediterranea" nel ritmo e nel colore, capace di unire l'attenzione ai grandi nomi internazionali con un calore che si riflette nella partecipazione popolare. La Mostra d'Oltremare, con i suoi viali ricolmi di verde e i padiglioni monumentali, accoglie ogni anno artisti, editori, doppiatori, youtuber, disegnatori e illustratori che si mettono a disposizione del pubblico in un dialogo diretto e appassionato.

Nel 2023, tra gli ospiti più attesi, si sono alternati grandi nomi della scena fumettistica italiana e internazionale, mostre inedite, presentazioni esclusive e tornei di gaming affollatissimi. Spazio anche al cinema e alle serie tv, con anteprime, panel e incontri con registi e attori. Ma il vero spettacolo, come sempre, è il pubblico stesso. Dai travestimenti impeccabili ai disegni realizzati in tempo reale, fino alle esibizioni improvvisate nelle aree esterne, ogni visitatore diventa parte attiva del racconto collettivo del Comicon. Una energia contagiosa che si replica con maggiore intensità anno dopo anno, confermandosi tappa imperdibile per gli appassionati al Sud Italia.