Nel 2025 100mila euro per Torre Alemanna: anche a Cerignola i fondi del Ministero della Cultura
Il sito è uno dei luoghi pugliesi destinati al contributo: gli altri tre in provincia di Lecce
martedì 11 novembre 2025
14.46
100mila euro dal Ministero della Cultura per Torre Alemanna: è la cifra stanziata nel 2025 nell'iniziativa per rafforzare la rete di piccoli musei o istituzioni permanenti aperte al pubblico. Il sito in Cerignola è uno dei luoghi pugliesi destinati al contributo: gli altri tre in provincia di Lecce.
Rafforzare la rete dei "piccoli musei", autentici presìdi di conoscenza e identità diffusa, favorendo l'accessibilità, la partecipazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. È questo l'obiettivo principale dell'iniziativa del Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, che ha finanziato, per il 2025, l'apposito fondo per il funzionamento dei "piccoli musei", con una dotazione di 1,9 milioni di euro.
Le risorse sono destinate al sostegno dei musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore e da organizzazioni non profit, che presentano entrate annue non superiori a 50.000 euro.
Rientrano in questa definizione i "piccoli musei", ovvero istituzioni permanenti aperte al pubblico, senza scopo di lucro, che effettuano attività di ricerca, collezione, conservazione, interpretazione ed esposizione del patrimonio materiale e immateriale.
Al Fondo hanno potuto fare richiesta i musei con sede in Italia, in possesso di uno statuto o regolamento che ne definisse l'organizzazione e la missione, e aperti al pubblico per almeno 24 ore settimanali, comprensive del sabato o della domenica, oppure, nel caso di aperture stagionali, per non meno di 100 giorni all'anno.
Tra i criteri di ammissibilità rientravano anche lo svolgimento di iniziative rivolte alla comunità locale nel biennio 2022-2023 e la disponibilità di canali digitali (sito web o profilo social) dedicati alla comunicazione e alla promozione del museo.
Sono 28 in totale i progetti ammessi al finanziamento, distribuiti sull'intero territorio nazionale. Essi riguardano interventi per il miglioramento dell'accoglienza e della fruizione, la realizzazione di nuovi apparati informativi e comunicativi, l'allestimento di spazi espositivi, la mediazione culturale, la promozione del patrimonio diffuso e l'abbattimento delle barriere architettoniche.
I fondi stanziati per la Puglia sono: Complesso Monumentale di Torre Alemanna (100.000,00 euro), a Cavallino (LE) il Museo diffuso di Cavallino (90.000,00 euro), a Castrignano 'de Greci (LE) il Museo Pubblico del Contemporaneo (10.149,00 euro).
Rafforzare la rete dei "piccoli musei", autentici presìdi di conoscenza e identità diffusa, favorendo l'accessibilità, la partecipazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano. È questo l'obiettivo principale dell'iniziativa del Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, che ha finanziato, per il 2025, l'apposito fondo per il funzionamento dei "piccoli musei", con una dotazione di 1,9 milioni di euro.
Le risorse sono destinate al sostegno dei musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o privati, da enti del Terzo settore e da organizzazioni non profit, che presentano entrate annue non superiori a 50.000 euro.
Rientrano in questa definizione i "piccoli musei", ovvero istituzioni permanenti aperte al pubblico, senza scopo di lucro, che effettuano attività di ricerca, collezione, conservazione, interpretazione ed esposizione del patrimonio materiale e immateriale.
Al Fondo hanno potuto fare richiesta i musei con sede in Italia, in possesso di uno statuto o regolamento che ne definisse l'organizzazione e la missione, e aperti al pubblico per almeno 24 ore settimanali, comprensive del sabato o della domenica, oppure, nel caso di aperture stagionali, per non meno di 100 giorni all'anno.
Tra i criteri di ammissibilità rientravano anche lo svolgimento di iniziative rivolte alla comunità locale nel biennio 2022-2023 e la disponibilità di canali digitali (sito web o profilo social) dedicati alla comunicazione e alla promozione del museo.
Sono 28 in totale i progetti ammessi al finanziamento, distribuiti sull'intero territorio nazionale. Essi riguardano interventi per il miglioramento dell'accoglienza e della fruizione, la realizzazione di nuovi apparati informativi e comunicativi, l'allestimento di spazi espositivi, la mediazione culturale, la promozione del patrimonio diffuso e l'abbattimento delle barriere architettoniche.
I fondi stanziati per la Puglia sono: Complesso Monumentale di Torre Alemanna (100.000,00 euro), a Cavallino (LE) il Museo diffuso di Cavallino (90.000,00 euro), a Castrignano 'de Greci (LE) il Museo Pubblico del Contemporaneo (10.149,00 euro).