Oggi al via i Giochi Paralimpici di Parigi con 3 atleti dalla Puglia
Si tratta di Luca Mazzone, Vittoria Bianco e Gianluca Iacus
            mercoledì 28 agosto 2024
 10.14            
            
            
        
        I Giochi Paralimpici di Parigi 2024 si svolgeranno in 12 giorni magici, dal 28 agosto all'8 settembre 2024, riunendo 4.400 tra i più importanti atleti Paralimpici del mondo. I Giochi Paralimpici sono ormai tra i più grandi eventi sportivi del mondo e a ogni edizione suscitano un interesse sempre maggiore da parte del pubblico.
I Giochi Paralimpici sono molto più di un semplice evento sportivo: offrono un'opportunità unica per concentrare l'attenzione del mondo sullo sport e sulla disabilità, ispirare gli individui, apportare cambiamenti sociali e promuovere opportunità professionali e sportive inclusive per le persone con disabilità. I Giochi Paralimpici di Parigi 2024 vedranno tutta la Francia intraprendere un'avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai vissuto prima. Il portabandiera e ciclista/handbike sarà il terlizzese Luca Mazzone, uno dei tre pugliesi coinvolti insieme alla nuotatrice Vittoria Bianco e Gianluca Iacus, impegnato nel tiro a segno.
A seguire, alcuni numeri sulla manifestazione.
        
     
        
    I Giochi Paralimpici sono molto più di un semplice evento sportivo: offrono un'opportunità unica per concentrare l'attenzione del mondo sullo sport e sulla disabilità, ispirare gli individui, apportare cambiamenti sociali e promuovere opportunità professionali e sportive inclusive per le persone con disabilità. I Giochi Paralimpici di Parigi 2024 vedranno tutta la Francia intraprendere un'avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai vissuto prima. Il portabandiera e ciclista/handbike sarà il terlizzese Luca Mazzone, uno dei tre pugliesi coinvolti insieme alla nuotatrice Vittoria Bianco e Gianluca Iacus, impegnato nel tiro a segno.
A seguire, alcuni numeri sulla manifestazione.
- 185 Comitati Paralimpici Nazionali
 - 22 sport
 - 11 giorni di gara
 - 18 sedi di gara
 - 549 eventi
 - 4.400 atleti
 - 2,8 milioni di spettatori