Puglia
Puglia
Attualità

A giugno torna in Puglia la Scuola Sviluppo Sostenibile

Una formazione di alto profilo sui temi della sostenibilità

Ad un anno dall'approvazione dei primi indirizzi strategici regionali sullo sviluppo sostenibile, l'Assessorato all'Ambiente della Regione Puglia ha patrocinato l'organizzazione della scuola ASviS per il benessere e il futuro dei territori, che si terrà in Puglia a partire dal prossimo 8 giugno.

La Scuola, organizzata in Regione Puglia dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con la Fondazione Enel, la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus)e altri soggetti come l'Associazione nazionale comuni italiani (Anci), l'Unione delle Province d'Italia (Upi) e l'Associazione autonomie locali italiane (Ali), fornisce una formazione di alto profilo sui temi della sostenibilità ponendo particolare attenzione al futuro delle città e dei territori e affrontando in modo integrato i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale con l'obiettivo di formare le amministrazioni locali su governance sostenibile e corretta gestione dei fondi del PNRR.

Il percorso formativo è dedicato a rappresentanti delle amministrazioni pubbliche locali, in particolare dei Comuni, e funzionari pubblici. Per i candidati selezionati sono previste borse di studio "Full Scholarship", offerte dalla Fondazione Enel. La scuola affronterà in modo integrato i temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, mantenendo un'impostazione interdisciplinare, attenta agli indispensabili meccanismi di monitoraggio ma soprattutto alla promozione di soluzioni concrete partendo da esempi di buone pratiche e innovazione. Verranno approfonditi i principali strumenti per far fronte alle sfide poste dallo sviluppo sostenibile e per la territorializzazione degli Obiettivi dell'Agenda 2030.

Il tema risulta di importanza strategica per finalizzare e concretizzare le politiche regionali di sviluppo sostenibile definite con la DGR 687/2021 e, il coinvolgimento diretto delle amministrazioni locali, è la fase successiva per una efficace contaminazione per far accrescere la consapevolezza che, attraverso i diversi livelli di governance di un territorio, è possibile incidere efficacemente sul percorso di transizione che siamo chiamati ad affrontare.

Sono aperte le iscrizioni, le candidature vanno presentate entro il 1° giugno.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.