Cinghiali
Cinghiali
Attualità

Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti

Le zone più colpite includono la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il Subappennino Dauno

Circa un centinaio di cinghiali, tra adulti e numerosi cuccioli, hanno letteralmente «assediato» un agriturismo ad Altamura, in provincia di Bari, ai margini del Parco dell'Alta Murgia. A lanciare l'allarme è Coldiretti Puglia, che denuncia come gli animali, alla ricerca di cibo e acqua, stiano devastando i raccolti e provocando danni agli impianti agricoli delle campagne circostanti.

«È urgente dare piena e immediata attuazione al Piano straordinario regionale per la gestione e il contenimento della fauna selvatica in Puglia – afferma Coldiretti – a partire proprio dalla specie cinghiale, oggetto di un intervento approvato dalla giunta regionale e fortemente sostenuto dalla nostra organizzazione, che ha portato in piazza migliaia di agricoltori davanti alla sede della Regione».

Secondo l'associazione, in Puglia si stimano circa 250mila cinghiali, con una presenza crescente anche nelle aree urbane, dove gli animali arrivano a muoversi tra auto parcheggiate, carrozzine e anziani intenti a fare la spesa.

Le zone più colpite includono la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il Subappennino Dauno.
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Olio d'oliva, cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi Olio d'oliva, cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura
Nella provincia di Foggia avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia Nella provincia di Foggia avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia La grave e persistente siccità compromette la produzione di ortaggi e colture e gli allevamenti
Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia
Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Specie aliene nei mari e nei campi, come il granchio blu “killer dei mari”
Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe della Capitanata ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Temperature record a inizio giugno, e solo 109 milioni di metri cubi di acqua a disposizione
Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
Capodanno: Coldiretti Puglia, in 15mila a tavola in agriturismo Capodanno: Coldiretti Puglia, in 15mila a tavola in agriturismo Un boom del turismo di prossimità, insieme ad una discreta presenza di turisti stranieri
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.