Mare
Mare
Attualità

Approvati i Piani di Gestione dello Spazio Marittimo in Puglia

La direttiva riguarda tutti gli sbocchi regionali sul Mediterraneo

È stato approvato oggi dalla Giunta regionale la proposta di pianificazione dello spazio marittimo della Regione Puglia ai sensi del Decreto Legislativo 17 ottobre 2016, n. 201 "Attuazione della Direttiva 2014/89/UE che istituisce un quadro per la pianificazione dello spazio marittimo".

La Direttiva 2014/89/UE istituisce un quadro per la Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP), con l'intento di promuovere la crescita sostenibile delle economie marittime, lo sviluppo sostenibile delle zone marine e l'uso sostenibile delle risorse marine applicando un approccio ecosistemico e promuovendo la coesistenza delle varie attività e dei relativi usi che ricadono sul mare e sulle coste.

La Direttiva chiede agli Stati membri di elaborare dei piani di gestione dello spazio marittimo che individuano la distribuzione spaziale e temporale delle pertinenti attività e dei pertinenti usi delle loro acque marine con l'obiettivo primario è quello di assicurare uno sviluppo sostenibile dei settori energetici del mare, dei trasporti marittimi e del settore della pesca e dell'acquacoltura, del turismo e per la conservazione, la tutela e il miglioramento dell'ambiente, compresa la resilienza all'impatto del cambiamento climatico.

A tale scopo, il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, in qualità di ente competente, ha chiesto alle Regioni di fornire una proposta di Pianificazione dello Spazio Marittimo che, per la Puglia, ha interessato la costa adriatica e lo Ionio- Mediterraneo Centrale pertinenza anche delle regioni Basilicata e Calabria.

"Si tratta di un importante atto di pianificazione, unico nel suo genere – dichiara l'assessora all'Ambiente e alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia– che ha impegnato in questi mesi numerose professionalità in termini di competenze messe in campo e soprattutto lavoro sinergico tra le diverse strutture regionali che hanno partecipato all'elaborazione del documento. Un lavoro coordinato dall'Assessorato all'Ambiente che è stato pienamente condiviso dai colleghi della maggioranza del consiglio regionale e apprezzato in seno alla V Commissione consiliare"

In Italia la Direttiva è stata recepita attraverso il D. Lgs. n. 201 del 17 ottobre 2016 cui ha fatto seguito il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1° dicembre 2017 di approvazione delle Linee Guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo sulla base delle quali la Regione Puglia ha fornito il proprio contributo.

Tale decreto individua le seguenti tre aree marittime di riferimento: Mare Mediterraneo occidentale (MO), Mar Adriatico (A) e Mar Ionio-Mar Mediterraneo centrale (IMC). Per le ultime due aree la Puglia ha elaborato una visione specifica di medio-lungo periodo frutto dell'analisi della situazione esistente, dei trend in atto e delle evoluzioni attese che si vogliono promuovere, gli obiettivi specifici di pianificazione, che rappresentano la declinazione locale degli obiettivi strategici di livello internazionale, europeo e nazionale e tengono conto sia di aspetti ambientali, paesaggistici e relativi al patrimonio culturale, che di aspetti di natura socio-economica legati alle esigenze dei diversi settori. Inoltre è stata definita una suddivisione delle sub-aree in unità di pianificazione (UP) (ovvero aree alle quali vengono assegnate specifiche vocazioni d'uso, con l'obiettivo di regolarne e indirizzarne il funzionamento e l'evoluzione e per le quali vengono definite misure, raccomandazioni e indirizzi per lo svolgimento delle attività).

"Il lavoro compiuto ci ha concesso di contemperare le diverse esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio regionale, sia in termini ambientali che di sviluppo economico – sottolinea l'assessora- la pianificazione proposta esprime la nostra volontà nel garantire il prosieguo in maniera sostenibile delle attività economiche legate al mare, quali la pesca, l'acquacultura, il turismo, le attività portuali e produttive considerando anche il trasporto marino, salvaguardando le peculiarità paesaggistiche, naturalistiche, culturali ed ambientali del nostro mare. Ora il documento sarà sottoposto alla valutazione ministeriale per poi aprire una fase di consultazione in ambito di valutazione ambientale strategica che ci permetterà di raccogliere ulteriori contributi dal territorio – conclude l'Assessora".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.