Regione Puglia
Regione Puglia
Attualità

Attivo il sito per prevenire le alluvioni e le frane in Puglia

La piattaforma raggruppa tutte le azioni a difesa del suolo

Una piattaforma che raggruppa tutte le azioni di difesa del suolo a tutela dell'incolumità delle persone e per conservare beni e infrastrutture pubbliche o di pubblica utilità, contro alluvioni, frane, erosione, sprofondamenti. Per la prima volta è in rete il complesso di piani, programmi, progetti e interventi gestiti dal Servizio Difesa del Suolo della Regione Puglia, incardinato nella Sezione Difesa del Suolo e rischio sismico.

"Sono giorni in cui torniamo a sperimentare gli effetti dei cambiamenti climatici e siamo costretti a correre ai ripari inseguendo emergenze di ogni tipo, comprendendo con severità quanto fondamentale siano diventati gli investimenti nella cura e nella manutenzione del nostro territorio", ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Infrastrutture e alla Difesa del Suolo, Raffaele Piemontese, lanciando la sezione "Difesa del suolo" del portale tematico "Territorio, mobilità e infrastrutture" del sito istituzionale regione.puglia.it, raggiungibile all'indirizzo https://www.regione.puglia.it/web/difesa-del-suolo.

Nella sezione sono raccolti tutti i programmi, i finanziamenti, gli interventi e le normative di difesa del suolo, relativi alla sistemazione dei versanti, all'efficienza del reticolo idrografico e alla protezione delle "coste alte" dal degrado e dai processi erosivi, nonché i contributi alla pianificazione di bacino che si sviluppano di concerto con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino meridionale.

"La democrazia digitale riflette un più diffuso attivismo civico di persone che vogliono avere più controllo sulla loro vita e sul territorio in cui vivono, e il primo passo per colmare il deficit democratico lamentato da molti è proprio la completezza delle informazioni messe a disposizione su Internet", osserva Piemontese, con riguardo alla combinazione tra azioni strutturali e non strutturali di competenza di questo specifico settore del governo regionale che si occupa delle fragilità del territorio.

Le azioni strutturali attengono alla realizzazione di specifici investimenti in opere e interventi volti alla mitigazione del rischio tanto in termini di pericolosità quanto in termini di popolazione e beni esposti. Sono azioni strutturali gli interventi di riforestazione, le sistemazioni idraulico-forestali, la riconfigurazione degli schemi idrografici naturali e la stabilizzazione dei pendii: di questo complesso insieme di "cantieri" è offerta una sintesi e localizzazione geografica puntuale, tracciata sulla piattaforma Google Maps.

Una base di dati e informazioni facili e accessibili che contribuisce a indirizzare le azioni non strutturali, ossia la pianificazione per un ottimale uso del suolo, il monitoraggio del territorio, anche attraverso sistemi e reti di preavviso e allertamento, nonché il rafforzamento di un sistema di supporto alle decisioni in grado di analizzare le condizioni attuali e future di pericolosità, vulnerabilità e rischio a fronte di fenomeni idrologici e di instabilità. Come pure le azioni che migliorano l'informazione e l'educazione della popolazione, in modo che cresca la capacità di percezione del rischio connesso a fenomeni naturali sempre più severi.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.