Fiume Ofanto
Fiume Ofanto
Cronaca

Avviato l'iter per l'istituzione del Parco nazionale dell'Ofanto

La nota del senatore di Forza Italia, Dario Damiani

Incardinato il 20 febbraio scorso presso l'8ª Commissione permanente (ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica), in sede redigente, il disegno di legge n. 572 sulla "Istituzione del Parco nazionale dell'Ofanto" d'iniziativa del senatore di Forza Italia Dario Damiani.

Tale ddl istituisce il Parco naturale nazionale del fiume Ofanto nel territorio delle regioni Basilicata, Campania e Puglia. L'ente parco si avvarrà delle competenze tecniche e professionali dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale e potrà, inoltre, avvalersi degli uffici tecnico-amministrativi delle regioni Basilicata, Campania e Puglia. L'articolo 4 del ddl stanzia un contributo di tre milioni di euro per il triennio 2023-2025 al fine dello studio e della elaborazione, da parte della provincia di Barletta-Andria-Trani e dell'ente parco, del piano pluriennale, economico-sociale.

"Il mio disegno di legge, proposto a tutela di un'area di particolare pregio naturalistico della nostra provincia da preservare, inizia il suo iter legislativo in commissione – dichiara il senatore barlettano -. Soddisfatto per questo primo passo, mi auguro che la proposta troverà ampia condivisione politica, poiché contiene misure di salvaguardia ambientale e paesaggistica, nonché di sviluppo sostenibile. Nelle prossime settimane mi farò promotore in Senato di alcuni eventi di presentazione pubblica di questa importante iniziativa, coinvolgendo soggetti e associazioni del territorio, al fine di divulgarne, approfondirne e migliorarne i contenuti. Ringrazio, infine, il presidente del gruppo, sen. Maurizio Gasparri, e il presidente dell'8 ª commissione, sen. Fazzone", conclude il parlamentare.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.