Bari
Bari
Attualità

Bari ricorda Luigi Fanelli, militare scomparso nel 1997 e mai ritrovato

Ieri sera la cerimonia, organizzata da Libera Puglia di fronte a Palazzo di città

Si è svolta ieri sera, davanti a Palazzo di Città, una manifestazione promossa da Libera Puglia per ricordare il giovane militare barese Luigi Fanelli, scomparso il 26 settembre 1997, il cui corpo non è stato mai ritrovato.

Alla cerimonia, nel corso della quale è stata deposta una corona di fiori in memoria di Fanelli, hanno partecipato il sindaco di Bari Antonio Decaro, il referente regionale di Libera don Angelo Cassano e la madre di Luigi Fanelli.

«Ringrazio tutti i cittadini che stasera sono stati qui con noi, e in particolar modo la Mamma di Luigi Fanelli, la sig.ra Lucia, che non ha mai smesso di piangere suo figlio – dichiara Decaro durante la cerimonia -. Un ragazzo onesto, solare, impegnato da pochissimo nella carriera militare, che a soli 19 anni, 26 anni fa, è stato sottratto senza una ragione ai suoi affetti. Oggi, grazie anche all'impegno di Libera, ricordiamo la memoria di Luigi Fanelli, scomparso in una sera di congedo, in autunno, senza lasciare traccia. Rapito e ucciso, da alcuni esponenti di un noto clan criminale barese, come loro stessi hanno confessato. Ma lasciato senza una degna sepoltura, perché mai ci hanno permesso di ritrovare il suo corpo. Una morte inconsolabile, come tutte le morti che hanno segnato la nostra città per colpa della criminalità organizzata. Luigi è stato una vittima innocente del sistema criminale della nostra città, che ha pagato con la vita il dissenso nei confronti della prepotenza mafiosa e del sopruso. Noi siamo qui a ricordare il suo sacrificio e ancora una volta a invocarne il corpo per restituire ad esso la dignità e per dare alla sua famiglia l'amara consolazione di una degna sepoltura. L'amministrazione comunale da questo momento ha un impegno nei confronti di Luigi e della sua famiglia: ricordare ogni anno la sua scomparsa e individuare un luogo da dedicare alla sua memoria, così che qui si possa piangere Luigi e omaggiare allo stesso tempo il suo sacrifico. Questa vicenda è una macchia nera che pesa tragicamente sulla storia di Bari che, per fortuna, ha saputo negli anni riscattarsi pian piano dalle culture mafiose e che giorno dopo giorno, attraverso la memoria, l'educazione alla legalità, il riuso sociale dei beni confiscati, la cittadinanza attiva, e grazie al prezioso lavoro degli inquirenti e delle associazioni, sta dimostrando la sua forza civile. Anche per questo, per dar corpo a questa ribellione civile della città contro le mafie, noi oggi siamo qui per ribadire che noi non abbiamo dimenticato, la città di Bari non dimentica».
  • Bari
Altri contenuti a tema
Villaggio di Natale 2025 a Bari: quattro progetti presentati Villaggio di Natale 2025 a Bari: quattro progetti presentati I servizi da affidare per un importo di 200mila euro
"Monster Day", a Bari la festa di Halloween è nel Parco 2 Giugno "Monster Day", a Bari la festa di Halloween è nel Parco 2 Giugno L'evento per grandi e piccini si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre
Palazzina a rischio crollo: evacuate otto famiglie a Bari Palazzina a rischio crollo: evacuate otto famiglie a Bari L'immobile, in via Caldarola a Japigia, è in parte di proprietà di Arca Puglia
Diagnosi lampo e lavoro di squadra: salvato un neonato colpito da botulismo al Giovanni XXIII di Bari Diagnosi lampo e lavoro di squadra: salvato un neonato colpito da botulismo al Giovanni XXIII di Bari Il sospetto clinico immediato e l’intervento multidisciplinare con la collaborazione con ISS e Centro antiveleni di Pavia
Tre baresi nella Flotilla verso Gaza, Leccese scrive a Tajani Tre baresi nella Flotilla verso Gaza, Leccese scrive a Tajani Il primo cittadino si dice profondamente preoccupato per la loro sorte
A Bari nel 2025 già oltre 2milioni di pernottamenti A Bari nel 2025 già oltre 2milioni di pernottamenti Lo attesta il portale Pay Tourist che certifica il momento positivo
Alta Velocità Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria San Lorenzo Alta Velocità Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria San Lorenzo All'interno del lotto salgono a quattro i trafori terminati
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.