Davide Monti
Davide Monti
Cronaca

Blitz fra Bari e Turi: Davide Monti dava ordini dal carcere di Trapani

L'ex bambino con la pistola oggi ha 34 anni: nel 2001, a Bari vecchia, a soli 11 anni fu trovato con una calibro 9

Era il 28 luglio 2001, era notte. Davide Monti aveva 11 anni, camminava da solo per Bari vecchia. Tra le sue mani aveva una busta di plastica con all'interno una pistola calibro 9 pronta a fare fuoco. Un'arma col colpo in canna che doveva passare ad un sicario del clan Capriati. Da quel giorno, Davide è il «bambino con la pistola».

Oltre un ventennio dopo quello stesso Davide, detenuto a Trapani, è considerato un membro degli Strisciuglio. La sua storia fece il giro d'Italia. I Carabinieri conoscevano già quel bambino, ferito ad un ginocchio durante una sparatoria a 9 anni, perché figlio di Domenico, «Mimmo u' biund». Dopo quell'episodio fu trasferito in un istituto minorile a Pistoia, ma dopo essere tornato a Bari vecchia, il 27 novembre 2004, fu ferito in un agguato in cui perse la vita Antonio Fanelli, di 26 anni.

L'appena eletto sindaco Michele Emiliano, oggi governatore della Puglia, cercò di salvare quel ragazzo, ma non se ne fece nulla. Finì in un'altra comunità, stavolta in Puglia, ma fuggì e non volle più tornarci, imboccando la strada sbagliata, quella del crimine, e specializzandosi nelle rapine. Con svariati precedenti giudiziari ormai definitivi alle spalle commessi fra il 2006 ed il 2007, nell'estate del 2017 fu sorpreso nel Salento mentre partecipava ad un beach party in un lido di Gallipoli.

Tutto normale, se non fosse stato destinatario dell'obbligo di soggiorno e di firma nella sua città natale, Bari. E così, nonostante l'interesse e tutte le offerte formative ed alternative al contesto di vita abituale, «il ragazzo ha preferito quest'ultimo, dal quale non s'è saputo consapevolmente allontanare» hanno relazionato i giudici minorili in uno dei tanti provvedimenti a suo carico. Il nome di Davide Monti, 35 anni il prossimo 5 agosto, è fra quelli delle 37 persone arrestate ieri mattina.

Lui, «con il ruolo di capo ed organizzatore, benché sottoposto alla misura cautelare della custodia cautelare in carcere - è scritto agli atti dell'inchiesta -, dirigeva l'attività del sodalizio impartendo disposizioni ai sodali attraverso comunicazioni telefoniche e telematiche effettuate utilizzando telefoni cellulari fattigli pervenire in carcere, ed in particolare decideva come i sodali dovessero organizzare il trasporto della cocaina, dove occultarla, come rimpiazzare i pusher che venivano arrestati; impartiva direttive circa il sostentamento in carcere dei sodali».

Nel corso delle indagini è stato anche documentato come l'uomo usasse il cellulare in carcere per impartire ordini ai suoi. Gli inquirenti hanno anche intercettato una riunione criminale del 15 maggio 2022 effettuata con una videochiamata su WhatsApp tra Monti, Laera e un'altra persona all'epoca ai domiciliari, per decidere sul passaggio di Nicholas Fallacara (tra i sei oggi sottoposti a obbligo di dimora) dal clan Capriati al clan Strisciuglio. Fallacara è di Putignano, comune su cui sono egemoni i Capriati di Bari vecchia, e all'epoca della videochiamata era detenuto nel carcere di Avellino.
  • Bari
Altri contenuti a tema
Palazzina a rischio crollo: evacuate otto famiglie a Bari Palazzina a rischio crollo: evacuate otto famiglie a Bari L'immobile, in via Caldarola a Japigia, è in parte di proprietà di Arca Puglia
Diagnosi lampo e lavoro di squadra: salvato un neonato colpito da botulismo al Giovanni XXIII di Bari Diagnosi lampo e lavoro di squadra: salvato un neonato colpito da botulismo al Giovanni XXIII di Bari Il sospetto clinico immediato e l’intervento multidisciplinare con la collaborazione con ISS e Centro antiveleni di Pavia
Tre baresi nella Flotilla verso Gaza, Leccese scrive a Tajani Tre baresi nella Flotilla verso Gaza, Leccese scrive a Tajani Il primo cittadino si dice profondamente preoccupato per la loro sorte
A Bari nel 2025 già oltre 2milioni di pernottamenti A Bari nel 2025 già oltre 2milioni di pernottamenti Lo attesta il portale Pay Tourist che certifica il momento positivo
Alta Velocità Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria San Lorenzo Alta Velocità Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria San Lorenzo All'interno del lotto salgono a quattro i trafori terminati
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
Dopo il tavolo tecnico sulla sicurezza: controlli straordinari nel centro di Bari Dopo il tavolo tecnico sulla sicurezza: controlli straordinari nel centro di Bari Focus delle forze dell'ordine principalmente in piazza Aldo Moro, piazza Umberto e piazza C. Battisti
Attività di bonifica reperti bellici in Piazza Aldo Moro a Bari Attività di bonifica reperti bellici in Piazza Aldo Moro a Bari Il sopralluogo nel cantiere è durato circa due ore
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.