olio
olio
Attualità

Caldo e siccità, in crisi la produzione di olio in Puglia: la denuncia di Coldiretti

Si registra un calo del 57% rispetto all'anno scorso

A causa della siccità stanno avvizzendo le olive nei terreni in asciutto dove l'irrigazione di soccorso è insufficiente a garantirne il giusto accrescimento, con una stima della produzione da profondo rosso, più che dimezzata per il caldo degli ultimi mesi e la mancanza di piogge, ma a preoccupare sono anche gli effetti sulla produzione di olio.

Questo è quanto denuncia Coldiretti Puglia sollecitando lo stato di emergenza e la dichiarazione di calamità. L'associazione ricorda inoltre che gli invasi artificiali "registrano, per la mancanza di piogge da mesi, un drastico calo di 164,59 milioni di metri cubi d'acqua, il 57% in meno rispetto all'anno scorso, ma per la mancanza di acqua si contano già gravi danni in campagna e raccolti dimezzati che rischiano di svuotare gli scaffali".

Per la siccità e le temperature "ben al di sopra della norma - afferma ancora l'associazione - sin dall'inverno ne hanno fatto già le spese le clementine che sono finite al macero, compromesse dalla mancanza di acqua che ne ha inibito l'accrescimento, ma anche la produzione di grano per fare pane e pasta risulta dimezzata per effetto della prolungata siccità che ha stretto tutta la regione in una morsa per mesi causando il taglio delle rese". A risentire di questa situazione "è tutto il settore agricolo - precisa Coldiretti Puglia - con la frutta e la verdura bruciate dal solleone e i frequenti incendi a macchia di leopardo in tutta la regione".

La crisi idrica, viene sottolineato, "ha determinato un calo drastico di foraggio verde nei pascoli con l'aggravio dei costi per l'acquisto di mangimi per garantire l'alimentazione degli animali nelle stalle, ma anche gli apicoltori hanno dovuto dire addio ad oltre un vasetto di miele su due". Infine, stanno "soffrendo il caldo e la mancanza di acqua - conclude Coldiretti - gli animali nelle stalle, dove le mucche per lo stress delle alte temperature stanno producendo fino al 30% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali".
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Capodanno: Coldiretti Puglia, in 15mila a tavola in agriturismo Capodanno: Coldiretti Puglia, in 15mila a tavola in agriturismo Un boom del turismo di prossimità, insieme ad una discreta presenza di turisti stranieri
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno
Nomina Fitto a vicepresidente Commissione UE, Coldiretti critica PD Nomina Fitto a vicepresidente Commissione UE, Coldiretti critica PD Pandini: "Opportunità strategica non solo per il nostro Paese ma per l'Europa intera”
Siccità: non si placa morsa in Puglia con -72% acqua. A rischio semine cereali e ortaggi Siccità: non si placa morsa in Puglia con -72% acqua. A rischio semine cereali e ortaggi Coldiretti Puglia preoccupata per le temperature al di sopra della media stagionale e l’assenza di piogge
Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo L'analisi di Coldiretti per questo 8 dicembre
Strage di ulivi nelle campagne di Terlizzi: 20 alberi distrutti Strage di ulivi nelle campagne di Terlizzi: 20 alberi distrutti Panorama desolante tra la via Appia Traiana e la strada comunale Creta
Bombe d'acqua e il lepidottero "Cavolaia": in crisi ortaggi e capperi in provincia di Lecce Bombe d'acqua e il lepidottero "Cavolaia": in crisi ortaggi e capperi in provincia di Lecce L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia
Allarme cinghiali in Puglia: Coldiretti chiede un piano di prevenzione Allarme cinghiali in Puglia: Coldiretti chiede un piano di prevenzione Ultimo avvistamento di un branco in provincia di Foggia
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.