Protesta studenti
Protesta studenti
Attualità

Caro affitti, gli studenti in tenda anche a Bari

E domani alle 12 ci sarà un flash mob di Link sempre in ateneo

«Dopo Milano, Bologna, Firenze, Torino e da altre città, e dopo che a Roma le tende sono comparse anche davanti al ministero dell'Università, siamo da oggi accampati anche davanti all'università di Bari», scrivono così da Cambiare Rotta Bari, e da stamattina sono in tenda davanti all'Ateneo per protestare contro il caro affitti che attanaglia gli universitari da nord a sud.

«Le nostre richieste vanno tutte nella direzione dell'elaborazione e dell'attuazione di politiche e strumenti che servano per garantire realmente il diritto allo studio a tutti. Invitiamo tutti gli studenti di tutti gli atenei alla mobilitazione continua e permanente - aggiungono -. Anzitutto, vogliamo un reddito studentesco universitario per gli studenti delle fasce popolari, per svincolare gli studenti dal buco nero del lavoro povero, per coprire le spese per il materiale didattico, per l'affitto e per tutto ciò che rientra nella vita di uno studente. Vogliamo che questo reddito sia pagato agli studenti attraverso la tassazione di tutte quelle aziende private ormai completamente inserite nei nostri atenei, che dai nostri percorsi di studio e dalla ricerca traggono profitto e forza lavoro qualificata secondo le esigenze di mercato».

«Ma sappiamo che l'intervento pubblico non può limitarsi a questo, ma deve essere ancora più strutturale, per imboccare nettamente la strada verso la soluzione complessiva del problema degli affitti per gli studenti - concludono da Cambiare Rotta -. Serve quindi un piano pubblico di investimenti per l'ampliamento degli studentati esistenti e per la costruzione di nuovi studentati, che siano capaci di soddisfare la richiesta studentesca e che rimangano in mano pubblica. In continuità con questo, vogliamo l'interruzione di tutti i progetti co-finanziati e delle convenzioni con i privati, affinché l'intervento sulle politiche abitative ritorni ad essere in mano pubblica, di Mur e Mims, e non alla mercè dei grandi privati. Corrispettivamente, ci opponiamo alla totale liberalizzazione e deregolamentazione del mercato degli affitti, e per questo vogliamo l'abolizione della legge 431/98 e la reintroduzione dell'equocanone, con l'istituzione di una specificità mirata alla condizione studentesca».
  • Bari
Altri contenuti a tema
Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Il paziente, un 53enne, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan
Francesco Russo è il nuovo prefetto di Bari, arriva da Salerno Francesco Russo è il nuovo prefetto di Bari, arriva da Salerno Subentrerà ad Antonia Bellomo. Nel suo curriculum anche esperienze a Verbano Cusio Ossola e Ravenna
Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari La situazione è quella che emerge dal secondo report semestrale della Dia relativo al 2022
Violenza razzista a Bari: condannato a otto anni un 20enne Violenza razzista a Bari: condannato a otto anni un 20enne I fatti risalgono al 2022. La vittima, 24enne senegalese, perse un occhio
Fiera del Levante a Bari, oltre 50mila ingressi nel primo weekend Fiera del Levante a Bari, oltre 50mila ingressi nel primo weekend Affluenza da record per l'avvio della 86ma campionaria generale
Porto di Bari, sbarcata la Geo Barents con 31 migranti a bordo Porto di Bari, sbarcata la Geo Barents con 31 migranti a bordo Tra loro anche alcuni minori non accompagnati. In corso le operazioni
Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Opere dal valore complessivo di 1 milione e 200mila euro
Scippatore tenta borseggio a Bari: fermato da tre ragazzi Scippatore tenta borseggio a Bari: fermato da tre ragazzi I giovani hanno inseguito il ladro e chiamato la polizia
© 2001-2023 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.