Carcere Casamassima
Carcere Casamassima
Attualità

Casamassima, la street artist colombiana Bastardilla riqualificherà le pareti del carcere

Al via oggi il progetto di arte pubblica pensato attraverso un percorso creativo e realizzato insieme alla comunità

Valorizzare le mura perimetrali dell'ex carcere cittadino, oggi casa delle associazioni culturali del territorio, attraverso un'opera collettiva di street art: accade a Casamassima dove a partire da martedì 20 settembre prenderà il via il progetto di arte pubblica "WOW – Women on walls", finanziato dall'avviso STHAR LAB della Regione Puglia e affidato dal Comune di Casamassima all'Associazione culturale Pigment Workroom, in collaborazione con l'artista di origini colombiane Bastardilla, la Biblioteca Comunale Complesso delle Monacelle, ziczic, Cime, Kaufman scritture creative e la libreria Mammachilegge.

Un progetto che prevede il coinvolgimento e la partecipazione attiva da parte della comunità che, tramite il lavoro delle tre associazioni locali, sarà immersa in tutte le fasi di un processo creativo il cui scopo è quello di promuovere la rinascita di luoghi di sana aggregazione come il Palazzo Monacelle di Casamassima. Oggi sede della Biblioteca Comunale e della Fondazione Mons. Montanaro, l'immobile, ai margini del centro storico, è stato destinato dalla stessa Amministrazione comunale ad essere futura sede delle associazioni cittadine dopo essere stato, in passato, sede dell'Opera Pia Orfanotrofio Addolorata. Un palazzo che, in passato, ha ospitato uno dei primi Conservatori musicali femminili in Puglia. All'Addolorata la musica è donna.

Le oblate casamassimesi, conosciute all'epoca con l'appellativo di "monacelle", in un panorama meridionale di sostanziale analfabetismo, qui hanno avuto la straordinaria possibilità di divenire «maestre di cappella» di professione o, semplicemente, di affinare la propria educazione con la musica. A Casamassima l'idea di una scuola di musica non elitaria e per di più al femminile ha rappresentato una vera rivoluzione filantropica.

CONTINUA A LEGGERE SU BARIVIVA.
  • Bari
Altri contenuti a tema
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale
Immobile sgomberato a Bari: avvertiti scricchiolii, via ai controlli statici Immobile sgomberato a Bari: avvertiti scricchiolii, via ai controlli statici Evacuati gli abitanti dello stabile in centro: i rumori da un locale a piano terra
Inaugurata la nuova area giochi a Torre a Mare Inaugurata la nuova area giochi a Torre a Mare I lavori sono stati finanziati con i fondi destinati all'arredo urbano del Municipio I
Parla De Laurentiis: «Voglio lasciare il Bari in Serie A» Parla De Laurentiis: «Voglio lasciare il Bari in Serie A» Conferenza stampa dell'amministratore unico del Bari a 40 giorni dalla fine del campionato
Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Politecnico di Bari, Umberto Fratino è il nuovo rettore Ha superato al primo turno Giuseppe Carbone
Evasione dal carcere minorile di Bari: si cerca un 17enne Evasione dal carcere minorile di Bari: si cerca un 17enne Si tratterebbe di un ragazzino di origini campane che sarebbe riuscito a fuggire calandosi con delle lenzuola
Rifiuti, a Bari da gennaio 1.300 sanzioni per abbandono Rifiuti, a Bari da gennaio 1.300 sanzioni per abbandono Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Record per la Race for the Cure, in 25mila hanno colorato Bari di rosa Record per la Race for the Cure, in 25mila hanno colorato Bari di rosa Molti anche i controlli e le visite effettuati in questo weekend nel Villaggio della Salute
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.