Polizia di Stato
Polizia di Stato
Cronaca

Caso bandiera della Palestina a Putignano, interviene la Polizia di Stato: "Nessun ordine formale"

Il vessilo era stato rimosso per il passaggio del Giro d'Italia

Aveva fatto discutere nella giornata di ieri la notizia della rimozione di una bandiera della Palestina da un balcone a Putignano, in occasione del passaggio della carovana del Giro d'Italia: ondata di sdegno sui social, e sul tema era anche intervenuto il partito del Giovani Democratici di Puglia, che aveva chiesto un approfondimento delle responsabilità dell'accaduto. Non un ordine impartito ma una decisione spontanea del proprietario dopo un confronto con la Polizia di Stato, emerge dalla ricostruzione della vicenda da parte dei militari.

Il caso della bandiera Palestinese: la ricostruzione della Polizia di Stato


"Nella giornata di ieri, 13 maggio 2025, si è svolta la 4° tappa del 108° Giro d'Italia, con partenza da Alberobello e destinazione Lecce. Per l'occasione a seguito di specifiche riunioni del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica e di Tavoli Tecnici tenutisi in Questura, sono stati predisposti attenti servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica Interforze con l'impiego di oltre 300 uomini e donne tra forze territoriali, reparti inquadrati e Specialità, che hanno consentito che l'evento si svolgesse senza alcuna criticità sotto il profilo dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Con riferimento al post apparso nella serata di ieri, su una pagina Facebook, in cui un familiare, al momento dei fatti all'estero, stigmatizzava un episodio avvenuto nel pomeriggio di ieri a Putignano (BA), allorché il proprio genitore avrebbe tolto dal balcone di casa una bandiera palestinese, dagli accertamenti esperiti è emerso che effettivamente, poco prima del passaggio dei ciclisti, personale impiegato nei servizi, avendo ricevuto segnalazione di un certo fermento da parte di alcuni cittadini per l'esposizione di una bandiera palestinese, sul balcone del sesto piano di una palazzina, ha interloquito con il proprietario dell'appartamento, invitandolo a valutare l'opportunità di rimuovere il vessillo.
L'uomo, spontaneamente, ha ripiegato la bandiera, comprendendo la situazione.
Non vi è stato alcun ordine formale da parte degli operatori di Polizia nei confronti del proprietario dell'appartamento, che per altro non è stato formalmente identificato.
Lo stesso, contattato nella giornata odierna, non ha manifestato particolare contrarietà per quanto accaduto, dispiaciuto per l'evento, ha confermato di non aver subito alcuna imposizione.
A conferma del generale atteggiamento tenuto dalle Forze di Polizia, si precisa che nel corso della medesima giornata, in occasione della partenza del giro da Alberobello un gruppo di appartenenti a movimenti pacifisti ha liberamente esposto striscioni contro il genocidio a Gaza e bandiere della Pace e Palestinesi nel pieno rispetto della libertà di manifestazione del pensiero, coniugata con la sicurezza dell'evento".
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Nuovo codice della strada: tutte le regole in vigore a partire da oggi Dall'uso dei cellulari ai limiti di velocità. Previste sanzioni più severe
A Foggia arrestato un uomo in relazione al reato di furto aggravato A Foggia arrestato un uomo in relazione al reato di furto aggravato Il ladro aveva rubato il telefono cellulare di un passeggero su un treno intercity-notte
Droga e prostituzione: ordinanza di custodia cautelare per 17 persone Droga e prostituzione: ordinanza di custodia cautelare per 17 persone Questa mattina intervento della Polizia di Stato a San Severo e Torremaggiore
Operazione anti-droga a Taranto: 11 arresti Operazione anti-droga a Taranto: 11 arresti Nove persone in carcere, due ai domiciliari. Altri 23 indagati a piede libero
Prevenire le truffe agli anziani, le raccomandazioni della Polizia di Stato Prevenire le truffe agli anziani, le raccomandazioni della Polizia di Stato Un vademecum diramato dalla Questura di Bari per tutelare le potenziali vittime di raggiri
Spaccio di droga ed estorsioni in provincia di Brindisi: 13 arresti Spaccio di droga ed estorsioni in provincia di Brindisi: 13 arresti Sei persone in carcere, sette ai domiciliari
Sette arresti della Polizia di Stato per tentato sequestro di persona a scopo di estorsione a Barletta Sette arresti della Polizia di Stato per tentato sequestro di persona a scopo di estorsione a Barletta Avevano pianificato il sequestro ai danni di un facoltoso imprenditore di Barletta
La 16enne scomparsa a Corato è stata ritrovata La 16enne scomparsa a Corato è stata ritrovata La ragazza sta bene e ha già riabbracciato i suoi familiari
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.