Rifiuti
Rifiuti
Cronaca

Cerignola, raccolta differenziata obbligatoria: previste sanzioni per i trasgressori

Controlli a tappeto in città, i sacchetti non idonei e rifiuti non conformi non verranno ritirati

Martedì 20 maggio è partita una campagna di controlli a tappeto promossa dal Comune di Cerignola, in collaborazione con la Teknoservice, gestore del servizio di igiene urbana, per verificare il corretto conferimento dei rifiuti, con particolare attenzione alla frazione secco residuo (erroneamente chiamato indifferenziata), esposta ogni lunedì sera.

In termini tecnici, è stata avviata l'operazione di "bollinatura" dei sacchetti: su ogni busta non conforme è stato applicato un apposito tagliando che indica la motivazione del mancato ritiro. La frazione "secco residuo" la quale raccolta è prevista il martedì, esposta il lunedì sera, consiste in tutti i materiali non altrimenti recuperabili. Carta, plastica, organico e vetro, si ricorda, vanno conferiti nelle giornate previste dal calendario e non vanno assolutamente conferite con il secco residuo il martedì.

L'errato conferimento può verificarsi principalmente per due ragioni: utilizzo di sacchetti non trasparenti o neri, che impediscono agli operatori di verificarne il contenuto; presenza di materiali differenziabili (come carta, plastica, vetro o organico) all'interno della frazione secco residuo. È proprio questa la causa della mancata raccolta in alcune aree cittadine. I rifiuti non conformi non vengono ritirati, in quanto in contrasto con le norme sulla raccolta differenziata.

Nella giornata odierna, l'Amministrazione comunale effettuerà controlli mirati, attraverso l'intervento dei Vigili Urbani, per verificare il contenuto dei sacchetti e identificare i trasgressori, cui verranno comminate le sanzioni previste. Le utenze inadempienti non ancora identificate saranno segnalate agli uffici comunali competenti per i successivi provvedimenti.

I controlli saranno ripetuti ogni martedì, poiché, nonostante le quotidiane attività di ispezione ambientale e le campagne di sensibilizzazione, Teknoservice continua a rilevare una significativa presenza di materiali recuperabili nei rifiuti indifferenziati, in violazione delle normative vigenti.

Parallelamente, l'Amministrazione intensificherà le attività di sensibilizzazione e repressione, anche grazie all'impiego di fototrappole già attive sul territorio. Particolare attenzione sarà rivolta a quei cittadini che, in queste ore, stanno abbandonando i sacchetti segnalati come non conformi in aree della città già in passato teatro di abbandono illecito di rifiuti.

La campagna è stata pianificata a fronte del crescente fenomeno dell'errato conferimento e con l'obiettivo di innalzare la qualità della raccolta differenziata. Emblematico quanto accaduto il 13 maggio scorso, quando, durante le normali attività di raccolta, Teknoservice ha effettuato nuovi rilievi fotografici e un'analisi merceologica sui rifiuti indifferenziati, rilevando che circa il 90% del contenuto era costituito da materiali che avrebbero potuto essere differenziati.

"La collaborazione dei cittadini è fondamentale: solo attraverso il rispetto delle regole possiamo garantire una città più pulita ed efficiente dal punto di vista della raccolta dei rifiuti", è il commento congiunto del Sindaco Francesco Bonito e degli assessori comunali.
  • Cerignola
Altri contenuti a tema
Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola Sequestro di prevenzione di 2,5 milioni di euro a un soggetto di Cerignola L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti
Polizia di Stato, operazioni ad alto impatto anche a Cerignola: i dati Polizia di Stato, operazioni ad alto impatto anche a Cerignola: i dati Anche nel mese di aprile opera di prevenzione e repressione dei reati
Reperti archeologici all'interno della nuova biblioteca di comunità a Cerignola Reperti archeologici all'interno della nuova biblioteca di comunità a Cerignola La visita della Soprintendenza all’interno della storica sede del Liceo Classico “Nicola Zingarelli”
Orta Nova e Cerignola unite contro bullismo e cyberbullismo Orta Nova e Cerignola unite contro bullismo e cyberbullismo Dal 28 al 30 aprile seminari di formazione con la Fondazione Carolina nell’ambito del progetto di SocialService
Palazzo Carmelo, iniziata la rimozione del puntelli di sicurezza: la nota del Comune di Cerignola Palazzo Carmelo, iniziata la rimozione del puntelli di sicurezza: la nota del Comune di Cerignola Lo storico stabile è interessato da lavori di riqualificazione nell'ambito dei progetti di rigenerazione urbana
Il video del furto di auto in pieno centro a Cerignola è diventato virale Il video del furto di auto in pieno centro a Cerignola è diventato virale L’episodio è accaduto ieri mattina intorno alle ore 9.00
Attacchi vandalici a due cooperative sociali di Cerignola Attacchi vandalici a due cooperative sociali di Cerignola Si tratta della Cooperativa “Charlie fa Surf” e di “Pietra di Scarto”
Autocisterna di GPL fuori strada: notte di lavoro a Cerignola per i Vigili del Fuoco Autocisterna di GPL fuori strada: notte di lavoro a Cerignola per i Vigili del Fuoco Delicate in particolare le fasi di messa in sicurezza del gas dopo che il mezzo si era coricato su un fianco
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.