Agricoltura
Agricoltura
Attualità

Agricoltura, con l'addio al Green pass si salvano in Puglia raccolti e scaffali

Via libera a 39mila lavoratori stranieri nelle campagne

L'addio al Green pass salva i raccolti agricoli garantiti in Puglia dalla presenza nelle campagne di lavoratori stranieri che rischiavano di essere bloccati da appesantimenti burocratici e costi dovuti a regole sanitarie diverse o all'uso nei propri paesi di vaccini come Sinovak o Sputnik non riconosciuti. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia in riferimento al superamento dell'emergenza con l'entrata in vigore dal 1 maggio delle nuove regole sanitarie per il Covid proprio nel momento in cui è piu' forte la domanda di lavoro in agricoltura dove è in piena ripresa l'attività con le semine ma anche con l'avvio della raccolta delle principali produzioni di frutta.

Ora occorre però – incalza Coldiretti Puglia - velocizzare il rilascio dei nulla osta necessari per consentire ai lavoratori extracomunitari, ammessi all'ingresso con il decreto flussi, di poter arrivare in Italia per lavorare nelle imprese agricole al più presto, una necessità per garantire la programmazione di fronte alle crescenti di difficoltà di spostamento tra le frontiere a seguito della pandemia. In Puglia viene ottenuto da mani straniere più di ¼ del Made in Italy a tavola, con 39mila lavoratori stranieri che forniscono il 22,4% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore in Puglia, mentre – insiste Coldiretti Puglia - si registrano fortissime difficoltà a reperire anche la manodopera italiana.

Si tratta soprattutto – ricorda la Coldiretti Puglia – di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall'estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese, spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli. Con il Covid a pesare sono stati i limiti al passaggio nelle frontiere disposti da molti Paesi per l'emergenza Covid – spiega Coldiretti - ma anche il mancato riconoscimento in Italia dei green pass ottenuti da vaccini somministrati nei Paesi extracomunitari, come il Sinopharm cinese, la cui validità non è riconosciuta in Italia.

Il contributo dei lavoratori immigrati all'agricoltura pugliese è importante nella raccolta dei pomodori, degli asparagi e dei carciofi e nelle stalle sono divenuti insostituibili. In questo contesto – aggiunge la Coldiretti Puglia - per sostenere la crescita è necessario garantire la presenza di lavoratori in un settore come quello agricolo dove un prodotto su quattro viene raccolto da mani straniere. L'approvvigionamento alimentare è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche e gli ostacoli oggettivi all'operatività, dalla ridotta disponibilità di manodopera, un impegno quotidiano senza sosta che è sostenuto anche dalle consegne a domicilio, dall'asporto e da importanti momenti di solidarietà verso i 200mila indigenti.

Ma per salvare le produzioni Made in Italy occorre anche – aggiunge la Coldiretti regionale – dare la possibilità a percettori di ammortizzatori sociali, studenti e pensionati italiani di poter essere impiegati nei campi attraverso una radicale semplificazione del lavoro agricolo. Un provvedimento che interesserebbe almeno 25mila italiani in un momento in cui tanti lavoratori sono in cassa integrazione e le fasce più deboli della popolazione sono in difficoltà. In Italia un prodotto agricolo su quattro viene raccolto in Italia da mani straniere con 358mila lavoratori provenienti da ben 164 Paesi diversi che – sottolinea la Coldiretti – sono impegnati in agricoltura, fornendo più del 29% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore, secondo il Dossier di Idos al quale ha collaborato la Coldiretti. Si tratta soprattutto – precisa la Coldiretti – di lavoratori dipendenti a tempo determinato che arrivano dall'estero e che ogni anno attraversano il confine per un lavoro stagionale per poi tornare nel proprio Paese, spesso stabilendo delle durature relazioni professionali oltre che di amicizia con gli imprenditori agricoli.

L'arrivo dei lavoratori stranieri nelle campagne italiane è dunque importante – conclude Coldiretti – per salvare i raccolti e garantire l'approvvigionamento alimentare alla popolazione in un momento particolarmente delicato con speculazioni, rincari, mancanza di alcuni prodotti e blocchi alle esportazioni causati dal conflitto in Ucraina e dalle guerre commerciali che ne sono scaturite.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.