Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
Festival dell’inclusione e della cultura inclusiva
Attualità

Conclusa ad Andria la prima edizione del Festival dell’inclusione

Organizzato da HiNicaps, in collaborazione con l'IC "Jannuzzi Mons Di Donna"

Si sono da poco spente le ultime note della Festa di quartiere che ha concluso la due giorni del "Festival dell'inclusione e della cultura inclusiva", organizzato da HiNicaps -con il suo instancabile presidente Nicola Basile- in collaborazione con l'Istituto Comprensivo "Jannuzzi Mons Di Donna" nell'ambito della manifestazione "Restate ad Andria", voluta dal Comune di Andria con il suo Assessorato alle Radici.

Due giorni intensi durante i quali i circa 200 partecipanti al Corso di formazione "INCLUDIamo", Corso del MIM preparato da HiNic con il Centro di Orientamento Don Bosco di Andria, hanno affrontato, attraverso laboratori (per alunni e docenti) tavole rotonde, speech motivazionali, docufilm e tante alter attività, i temi legati all'inclusione e alle possibilità che la Scuola ha di affrontare e cercare di risolvere le problematiche legate, per lo più, a barriere mentali da abbattere.

Il festival ha ospitato al suo interno l'INCLUSION FEST, ormai noto e consolidato format proposto e portato nelle varie piazza dalla Università di Foggia e dalla sua instancabile ideatrice e propositrice, la prof.ssa Giusi Toto. Un grande e prezioso contributo che ha visto, fra le altre, la presenza del dott. Laforgia, psicologo, che ha affrontato il delicato ma forte tema della sessualità in handicap… e non solo.
Tante le agenzie che hanno dato il loro apporto culturale, educativo e didattico, nelle varie discussioni sul tema. Vogliamo qui ricordare, oltre all'amministrazione comunale di Andria, fra le altre: Unicusano Roma; CISL Scuola Puglia; ed lameridiana Molfetta; Lettori alla Pari; I.C. "Jannuzzi Mons. Di Donna"; AGE, In compagnia del Sorriso, Carovana FolkArt; Monton de Estrellas (del docente Gianpaolo Brescia) … e tantissime altre, troppe per menzionarle tutte ma tutte fondamentali per la riuscita dell'evento e, ci si augura, per la divulgazione della educazione alla inclusione.
Fra le varie personalità che hanno preso parte, vogliamo ricordare: Mingo De Pasquale ed i suoi corti; la disegnatrice manga Luisa Lotito; Gianna Guido della Cisl Scuola Puglia; Domenico Maiorano del CNPI; Ruggiero Mennea consigliere regionale con delega al Welfare; l'Assessore alle Radici Cesareo Troia; Romeo Penzo formatore della Regione Lombardia; l'attore Giuseppe Francavilla; Oreste e Filippo (scrittore e giornalista autistico) De Rosa in collegamento; Berardino Leonetti (medico, clown dottore e scrittore); Terry Mastropasqua e Lucia Suriano (illustratrice e scrittrice) e tante, veramente tante altre anime che in silenzio ma con abnegazione si muovono cercando di portare inclusione e sorriso là dove ci sono emarginazione e disperazione.
  • Andria
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria A settembre al via i lavori di ripristino dell’impianto di affinamento acque reflue Andria Stamattina sopralluogo del consigliere regionale Caracciolo con i tecnici del Consorzio di bonifica
Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Assalto al Postamat di via Padre Savarese ad Andria Esplosione nella notte e tanta paura tra i residenti
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Si discute della variante urbanistica per il nuovo ospedale di Andria: le ultime Si discute della variante urbanistica per il nuovo ospedale di Andria: le ultime Per questa occasione è intervenuto nei giorni scorsi il Comitato omonimo che ha lanciato un appello
Affetto da Alzheimer cade nel canalone, salvato anziano ad Andria Affetto da Alzheimer cade nel canalone, salvato anziano ad Andria Intervento della Polizia locale e dei V igili del fuoco nel Ciappetta Camaggio
Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: si registrano passi in avanti Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: si registrano passi in avanti n segnale di unità politica che certificherebbe il lavoro di tutti i soggetti in campo
Prevenzione incendi ad Andria: 141 sanzioni, anche con l’impiego di droni Prevenzione incendi ad Andria: 141 sanzioni, anche con l’impiego di droni Intensificati i controlli sul territorio comunale con particolare attenzione su pulizia e manutenzione dei fondi agricoli
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.