Giuseppe Mastrototaro
Giuseppe Mastrototaro
Attualità

Corato celebra il traguardo dei cento anni di Giuseppe Mastrototaro

La sua officina è diventata un punto di riferimento per l'intero Nord Barese

Giuseppe Mastrototaro, nato a Corato il 24 settembre, taglia il traguardo dei cent'anni e con lui festeggia un'intera comunità. Chi lo conosce sa che non è soltanto un compleanno importante: è il riconoscimento pubblico a una vita di lavoro, visione e testardaggine buona, quella che trasforma un'officina di provincia in un punto di riferimento per un territorio intero. Da decenni il suo nome è intrecciato con l'eco inconfondibile di un motore a due tempi e con l'idea semplice e potentissima che la libertà, per molti giovani e meno giovani, potesse avere la forma di una Vespa.

Negli anni Cinquanta, quando l'Italia rialzava la testa e la Puglia scopriva una nuova mobilità, Mastrototaro affiancò alla meccanica "pura" un servizio dedicato alle Vespa Piaggio: era il 1958 e da quella scelta nacque un percorso che avrebbe cambiato le abitudini di migliaia di coratini, portando in città i modelli più desiderati e rendendo accessibile il sogno di muoversi in autonomia. Non era ancora una vera concessionaria, ma i fatti parlavano già chiaro: a Corato si promuovevano e si vendevano Vespa e la città cominciava a "mettersi in moto".

La svolta arrivò nel 1979, quando l'attività divenne concessionaria Piaggio a tutti gli effetti e assunse il ruolo di snodo commerciale e di assistenza per un'area vasta, da Ruvo a Spinazzola, da Minervino a Terlizzi, fino a coprire negli anni tutto il Nord Barese. Era la consacrazione di un'intuizione: unire competenza tecnica, servizio costante e un rapporto diretto con i clienti, in una stagione in cui la Vespa non era solo un mezzo, ma un simbolo di appartenenza e di futuro.

Con l'esplosione della domanda e l'avvento della amatissima PX, negli anni Ottanta l'azienda si trasferì nell'attuale sede di viale Cadorna, con showroom e officina attrezzata: un presidio di serietà e professionalità dove generazioni di ragazzi hanno scelto il loro primo scooter e tante famiglie hanno trovato ascolto e soluzioni. È lì che, ancora oggi, Mastrototaro S.n.c. continua a operare come riferimento ufficiale per ricambi e assistenza Piaggio e Vespa, seguendo i clienti dall'acquisto alla consegna e oltre.

Dietro la storia aziendale, però, c'è soprattutto l'uomo. I nipoti raccontano che, quando si affacciava a un lavoro nuovo, il nonno ripeteva con un sorriso: «a forza di rompere, aggiustavo». Una frase che è molto più di un motto: è una lezione di umiltà e di coraggio, l'idea che l'errore non sia una colpa da nascondere, ma una tappa necessaria del sapere. In quelle parole c'è la sua officina interiore: la pazienza di smontare e rimontare, la curiosità di capire, la fiducia che ogni tentativo, anche quando non riesce, ci fa avanzare di un dente alla volta, come un ingranaggio ben registrato.

Era anche un commerciante nato: non per la furbizia di chi inganna, ma per l'empatia di chi sa ascoltare e comprendere l'acquirente. Ripeteva sempre che per vendere bisogna prima far vedere, poi far toccare e, infine, far "sentire": quel rombo Vespa, una volta acceso, accendeva anche la passione. Lo si vedeva accompagnare i ragazzi intorno allo scooter, mostrare un dettaglio, invitare a passare la mano sulla scocca e poi dare l'avviamento perché fosse il motore a parlare: il profumo di miscela, il rombo inconfondibile, la voglia di andare lontano. In quel rito semplice c'era tutta la sua idea di lavoro: non convincere, ma far innamorare.

Se oggi Corato può dire di avere avuto una "pietra miliare" della mobilità, lo deve alla tenacia di Giuseppe Mastrototaro: al suo modo di stare sia in officina a sporcarsi le mani sia in negozio a stringere le mani ai clienti, al suo modo di salutare i clienti per nome, di trattare i motori come persone e le persone con il rispetto che si deve alle storie. Cento anni sono un traguardo raro; diventano straordinari quando coincidono con il grazie di una città. A lui va l'abbraccio di chi ha imparato a viaggiare, vivere e sognare in Vespa. E a noi resta il compito di custodire quell'esempio: aggiustare le cose, se serve, anche "a forza di rompere", finché non ripartono.
  • Corato
Altri contenuti a tema
Corato, si indaga sulla morte dell'80enne trovato senza vita ieri Corato, si indaga sulla morte dell'80enne trovato senza vita ieri L'area è stata interdetta per garantire tutti i rilievi necessari
Corato, al via i lavori messa in sicurezza della linea ferroviaria Corato, al via i lavori messa in sicurezza della linea ferroviaria Le operazioni inizieranno domenica 9 novembre
Corato, un ponte di fede e speranza per il Venezuela Corato, un ponte di fede e speranza per il Venezuela Preghiera solenne in Matrice in onore dei futuri santi Dr. Josè Gregorio Hernandez e Madre Carmen Rendiles
Abusivismo commerciale a Corato: l'esasperazione dei fruttivendoli legali Abusivismo commerciale a Corato: l'esasperazione dei fruttivendoli legali La concorrenza sleale dei venditori abusivi mette in ginocchio le attività regolari
Corato, firmato il protocollo d’intesa per il rinnovamento della rete elettrica cittadina Corato, firmato il protocollo d’intesa per il rinnovamento della rete elettrica cittadina Legambiente pone delle questioni sul tema, tra pro e contro
Corato si gode il suo stadio dopo sei anni: 5-0 alla Virtus Andria davanti ad oltre mille tifosi Corato si gode il suo stadio dopo sei anni: 5-0 alla Virtus Andria davanti ad oltre mille tifosi Indimenticabile il ritorno al "Comunale" gremito in ogni ordine di posto
A Corato scatta la "zona rossa" contro la mala-movida A Corato scatta la "zona rossa" contro la mala-movida Potenziamento delle forze dell'ordine e contrasto massiccio alla criminalità
Teatro comunale di Corato, aggiudicati i lavori per l'efficientamento energetico Teatro comunale di Corato, aggiudicati i lavori per l'efficientamento energetico Il costo totale dell’intervento è pari a 500mila euro
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.