Parigi
Parigi
Eventi e cultura

Dal 5 luglio a Parigi una mostra sulla cultura della Puglia

La rassegna si terrà nella capitale francese fino al 28 settembre

L'Istituto Italiano di Cultura a Parigi, da martedì 5 luglio al 28 settembre 2022, ospiterà "APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer", una mostra che vuole tracciare l'evoluzione dell'ambiente culturale e del paesaggio architettonico pugliese nei secoli, dalla Magna Grecia ad oggi. In esposizione eccezionali opere d'arte, tesori archeologici e medioevali, fotografie d'autore e sculture contemporanee.

"La nostra regione con le sue bellezze e il suo immenso patrimonio archeologico e artistico è da sempre molto amata in Francia – ha dichiarato Grazia Di Bari, consigliera delegata alle Politiche culturali -. Grazie a questa mostra, divisa in quattro sezioni, non solo i francesi, ma anche i tanti turisti che ogni giorno visitano Parigi potranno ammirare reperti archeologici, immagini delle nostre chiese rupestri, opere contemporanee, e approfondire tanti aspetti della nostra cultura. Il miglior modo che abbiamo per destagionalizzare il turismo e far capire anche all'estero che la Puglia può e deve essere vissuta 365 giorni l'anno. Stiamo dando vita in questo senso ad altre importanti collaborazioni e iniziative, in modo che i tesori della Puglia e le sue tradizioni possano essere sempre più conosciuti sia in Italia che nel panorama internazionale."

La Puglia da sempre affascina il pubblico estero, francese in particolare, per la sua autenticità e per i suoi paesaggi incantati, tra spiagge dal mare blu, cattedrali luminose ed eccellenze enogastronomiche. L'Istituto Italiano di Cultura, esplorando una nuova forma di conoscenza del "talon de la botte", invita a compiere un viaggio ancora più sorprendente, in cui il visitatore potrà scoprire i misteri della nostra regione e immergersi nella sua storia. Quattro sezioni (archeologica, rupestre, medievale e contemporanea) sveleranno, infatti, al pubblico francese e internazionale opere mai esposte prima in Francia e inediti assoluti.

La mostra "APULIA. Mystères des Pouilles entre terre, pierres et mer", realizzata con il sostegno della Regione Puglia - Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, è a cura della storica dell'arte Francesca Marocchino. Componenti del comitato scientifico sono Daniela Ventrelli, co-curatrice per la sezione archeologica, Gioia Bertelli, Giuseppina Caroppo, Carmela D'Auria, Antonio Frugis e Giorgia Lepore. Sette i musei pugliesi partecipanti: Museo Archeologico Nazionale di Taranto MarTA; Museo Castello Svevo, Bari; Museo Archeologico - Fondazione De Palo-Ungaro, Bitonto; Museo Archeologico Nazionale, Canosa di Puglia; Museo Sigismondo Castromediano, Lecce; Museo Archeologico Nazionale Jatta, Ruvo di Puglia; Collezione privata Jatta, Ruvo di Puglia. Artisti invitati a contribuire con le proprie opere: i fotografi Gabriele Torsello (Kash), Domenico Fioriello, Paolo Azzella, Lorenzo Scaraggi, Nicola e Giorgio Amato; gli artisti plastici Lino Sivilli e Francesco Schiavulli; Giovanni Bozzi, maestro parietaro. La produzione della mostra è affidata a Synergia Puglia, mentre la scenografia è di Lina Lopez.

La mostra sarà visitabile fino al 28 settembre. Dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00 e 15:00-18:00. Chiusa il 14 luglio e il 15 agosto. Nel corso della serata di lunedì 4 luglio è in agenda il vernissage della mostra in presenza del direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, di Francesca Marocchino, storica dell'arte e curatrice della mostra, e Daniela Ventrelli, archeologa del Dipartimento regionale e co-curatrice della sezione archeologica.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
“Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia “Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia Promosso da Metropolis Group, un confronto interdisciplinare tra professionisti dell’area sanitaria, giuridica e psico-sociale
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.