Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Frode nel commercio online: arrestato il principale indagato di Orta Nova

L'individuo, artefice dell'operazione "Pit Stop", era già stato estradato da Dubai

Nel pomeriggio di ieri, nell'aeroporto di Roma-Fiumicino, è stato tratto in arresto il cittadino originario di Orta Nova sospettato di essere il principale artefice della milionaria truffa IVA nel settore della vendita on-line di pneumatici, disvelata dalle indagini svolte dai Comandi Provinciali della Guardia di Finanza di Foggia e Genova e del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche con il coordinamento della Procura Europea - Ufficio di Torino.

Giunto all'aeroporto internazionale di Fiumicino dopo una procedura "abbreviata" di estradizione da Dubai - ove era già stato arrestato lo scorso 25 gennaio grazie alla collaborazione della locale Polizia - scortato da personale del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia del Ministero dell'Interno, l'uomo è stato preso in consegna dalla Polizia di Frontiera Aerea e dai militari della Guardia di Finanza per la successiva esecuzione dell'Ordinanza di Custodia Cautelare in Carcere disposta nei suoi confronti dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Foggia.

Le indagini hanno riguardato 7 società formalmente ubicate in Spagna, Romania, Estonia, Ungheria e Bulgaria, ma che, in realtà, venivano gestite dall'Italia tramite una società di Orta Nova, attraverso le quali l'organizzazione criminale gestiva una vasta attività di vendita on line di penumatici per auto ed altri veicoli a motore, per un controvalore di circa €. 200 milioni ed una connessa evasione d'IVA di € 39.462.526.

Le attività investigative – supportate da indagini tecniche, accertamenti finanziari, analisi dei computer e dei telefoni sequestrati nel corso delle perquisizioni – hanno portato alla emissione di un provvedimento di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 5 indagati, di cui 2 destinatari della custodia in carcere, 2 destinatari di arresti domiciliari e 1 sottoposto alla misura dell'obbligo di dimora nel Comune di residenza, nonché il sequestro preventivo, anche per equivalente, di disponibilità finanziarie e di altri beni fino alla concorrenza dei menzionati € 39.462.526, quale profitto della frode I.V.A., nonché il sequestro preventivo e contestuale oscuramento dei 7 siti web utilizzati per il commercio elettronico.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Ritrovato senza vita il giovane Francesco Diviesti di Barletta: si attende l'esito del DNA Sul caso indaga la DDA di Bari. Il 26enne ea scomparso lo scorso 25 aprile
Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno Cantiere abusivo a Gallipoli: denunciato il proprietario del terreno L’area rientra in una zona sottoposta a tutela dal Piano Paesaggistico Territoriale Regionale
Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Lavori per sala ricevimenti non autorizzata: denunciati in 5 a San Pietro Vernotico Gli accertamenti successivi hanno permesso di individuare rifiuti edilizi, tra cui materiali contenenti amianto
Mamma e figlia incinta morte a Trani, il presunto responsabile guidava senza patente dal 2016 Mamma e figlia incinta morte a Trani, il presunto responsabile guidava senza patente dal 2016 Il 66enne andriese risulta indagato per omicidio stradale e interruzione colposa di gravidanza
Tragedia all'alba a Carbonara di Bari: 56enne muore in un incidente Tragedia all'alba a Carbonara di Bari: 56enne muore in un incidente Lo scontro tra due auto nei pressi del Di Venere, ferito l'altro conducente
Donna trovata morta in casa in piazza Teatro a Trani Donna trovata morta in casa in piazza Teatro a Trani Il decesso sarebbe avvenuto non meno di due giorni fa
Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti Barletta, apprensione per la scomparsa del 26enne Francesco Diviesti In corso le attività di ricerca del giovane di cui si sono perse le tracce
Si intensificano i furti d'auto tra Puglia e Basilicata Si intensificano i furti d'auto tra Puglia e Basilicata Sottratti mezzi a Bari, Molfetta e Matera
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.