Pizza
Pizza
Attualità

Giornata mondiale della pizza ma in Puglia settore ancora in crisi per il Covid

L'analisi di Coldiretti: ripresa lenta per 6mila imprese pugliesi

A causa del Covid le oltre 6mila pizzerie in Puglia hanno subito nel 2021 un crack da 130milioni di euro, rispetto a prima della pandemia, a causa di chiusure e restrizioni, oltre alla presenza "a singhiozzo" dei turisti stranieri. Questo è quanto emerge da un'analisi della Coldiretti Puglia, diffusa in occasione della giornata dedicata al simbolo della cucina italiana più conosciuta nel mondo che si celebra il lunedì 17 gennaio, in piena ripresa dei contagi.

I consumi sono stravolti dai cittadini pugliesi a casa perché positivi al Covid, hanno avuto contatti a rischio e sono in quarantena o smart working con il crollo delle vendite nei locali che ha – sottolinea Coldiretti Puglia - un impatto pesante sui bilanci delle attività presenti sul territorio regionale.

Si registra peraltro il boom delle consegne a domicilio che tuttavia non è sufficiente a coprire le perdite e sostenere i bilanci del settore con le difficoltà che - continua la Coldiretti regionale – si trasferiscono lungo tutta la filiera considerato che a pieno regime nelle pizzerie ogni anno si stima vengano impiegati 38 milioni di chili di farina, 21 milioni di chili di mozzarella, 3 milioni di chili di olio di oliva e 25 milioni di chili di salsa di pomodoro. Senza dimenticare – continua la Coldiretti Puglia – il taglio dei consumi di vino e soprattutto di birra che trovano nelle pizzerie un canale privilegiato di vendita. La chiusura forzata dei locali ha dunque un impatto devastante non solo sulle imprese e sull'occupazione ma anche – rileva la Coldiretti regionale – sull'intero sistema agroalimentare che ha visto chiudere un importante sbocco di mercato per la fornitura dei prodotti.

La Puglia tra l'altro detiene la quasi totalità della produzione del pomodoro all'interno di una filiera del Sud Italia, ricorda Coldiretti Puglia, con 15.527.500 quintali di pomodoro da industria su una superficie di 17.170 ettari prodotti in Puglia, mentre in Campania 2.490.080 quintali su una superficie di 3.976 ettari.

La provincia di Foggia è leader indiscussa del mercato e rappresenta il maggiore bacino di produzione nazionale – conclude Coldiretti Foggia - con una superficie media annua di 15.000 ettari e con una produzione di pomodoro da industria che si aggira intorno ai 14.250.000 quintali (1,4 milioni di tonnellate).

Le difficoltà della ristorazione non hanno spento però l'amore degli italiani per la pizza tanto che oltre un cittadino su 3 (34%) ha aumentato i consumi di pizza, secondo un sondaggio condotto sul sito www.coldiretti.it. Il 23% dei cittadini ne ha mangiata di più ricorrendo all'asporto o alla consegna a domicilio, mentre un altro 8% ha fatto ricorso al fai da te, anche con il coinvolgimento dell'intera famiglia, a partire dai bambini. E c'è pure un 3% che ha aumentato la frequentazione delle pizzerie quando le restrizioni e le chiusure glielo hanno permesso. Per un 40% di italiani i consumi sono rimasti gli stessi mentre per un altro 26% sono diminuiti, principalmente per la difficoltà o la paura di recarsi nei locali, secondo Coldiretti.
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Specie aliene nei mari e nei campi, come il granchio blu “killer dei mari”
Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe della Capitanata ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Temperature record a inizio giugno, e solo 109 milioni di metri cubi di acqua a disposizione
Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti Le zone più colpite includono la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il Subappennino Dauno
Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Siccità, incubo idrico alla Diga di Occhito Il 15 maggio prevista irrigazione di soccorso sulla sponda sinistra dell'Ofanto
Capodanno: Coldiretti Puglia, in 15mila a tavola in agriturismo Capodanno: Coldiretti Puglia, in 15mila a tavola in agriturismo Un boom del turismo di prossimità, insieme ad una discreta presenza di turisti stranieri
Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola Natale: Coldiretti Puglia, 270mln spesi dai pugliesi a tavola Con il pranzo del 26 dicembre si chiudono le festività natalizie, aspettando il cenone di fine anno
Nomina Fitto a vicepresidente Commissione UE, Coldiretti critica PD Nomina Fitto a vicepresidente Commissione UE, Coldiretti critica PD Pandini: "Opportunità strategica non solo per il nostro Paese ma per l'Europa intera”
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.