Grandinata
Grandinata
Cronaca

Grandinata a Martina Franca: ingenti danni nei campi

L'allarme lanciato da Coldiretti Puglia

In 24 ore si sono verificati ben 13 eventi estremi tra grandinate, tornado, trombe d'aria, e tempeste di vento e acqua che hanno colpito a macchia di leopardo la Puglia provocando danni nei centri urbani ed in campagna. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all'ultima ondata di maltempo che ha colpito la Puglia, con il permanere dello stato di allerta arancione e gialla in ampie aree della regione.

Forti grandinate si sono abbattute – aggiunge Coldiretti Puglia - sui campi a Foggia, Ascoli Satriano, Cerignola, Martina Franca, Torricella e Lizzano, 1 tromba d'aria a Taranto e 1 tornado a Lecce, 4 tempeste d'acqua a Lecce, Foggia, Martina Franca, Grottaglie e 1 tempesta di vento a Melendugno. La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti Puglia – è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi proprio alla vigilia della raccolta, mandando in fumo un intero anno di lavoro. Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti Puglia – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.

Le precipitazioni violente provocano danni perché i terreni non riescono ad assorbire l'acqua su un territorio – sottolinea Coldiretti Puglia – reso più fragile dalla cementificazione e dall'abbandono con 230 i comuni, ovvero l'89% del totale, a rischio idrogeologico secondo dati Ispra. I fenomeni estremi, oltre ad azzerare le produzioni, danneggiano piante e alberi, con una frequenza e una violenza che gli agricoltori non possono in alcun modo gestire e sopportare in solitudine.

Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67% perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell'abbandono delle aree rurali per fattori diversi – insiste Coldiretti Puglia - a cui si aggiungono fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate. La salvaguardia del suolo, dell'ambiente e delle produzioni agricole e agroalimentari è fondamentale per garantire un avvenire alle future generazioni.

Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo. Ad essere colpiti dalle ultime perturbazioni – riferisce la Coldiretti Puglia – sono state le coltivazioni di grano, avena ma anche vigneti e alberi da frutto che sono stati abbattuti dalla furia del vento che ha provocato anche danni alle coperture di fabbricati e capannoni delle aziende agricole.

Nelle zone interessate dal maltempo sono in corso le verifiche dei danni da parte della Coldiretti che segnala peraltro grande preoccupazione per la siccità che sta assediando la Puglia mettendo a rischio i raccolti, con la tropicalizzazione del clima– conclude Coldiretti Puglia - che ha provocato 3 miliardi di euro di danni in Puglia negli ultimi 10 anni.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Fuga di gas in via Fragata a Bisceglie Fuga di gas in via Fragata a Bisceglie Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e una squadra di ItalGas
Malviventi in azione sulla SS16 tra Foggia e Cerignola: un uomo assalito e derubato dell’automobile Malviventi in azione sulla SS16 tra Foggia e Cerignola: un uomo assalito e derubato dell’automobile I banditi lo hanno scaraventato fuori dalla Mercedes nera che stava guidando
Incendio in un box a Bitritto: in fiamme tre auto Incendio in un box a Bitritto: in fiamme tre auto Intervento dei Vigili del Fuoco di Bari per scongiurare il peggio
Incidente mortale sulla provinciale tra Spinazzola e Poggiorsini Incidente mortale sulla provinciale tra Spinazzola e Poggiorsini A perdere la vita un 69enne che stava andando a lavoro
Altamura, nuova aggressione a equipaggio del 118: c'è indignazione Altamura, nuova aggressione a equipaggio del 118: c'è indignazione Arriva la condanna dell'ASL Bari che ha espresso vicinanza alle persone coinvolte
Armi e spaccio, controlli ad Alto Impatto della Polizia di Stato a Barletta Armi e spaccio, controlli ad Alto Impatto della Polizia di Stato a Barletta Controlli mirati anche nell'ex distilleria
Rapina ad un ragazzo nei pressi dell'università di Bari Rapina ad un ragazzo nei pressi dell'università di Bari L'intervento della Polizia di Stato al Parco Rossani
Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni nelle di Foggia e BAT Allarme furti, stop temporaneo ai Postamat notturni nelle di Foggia e BAT Azione necessaria per contrastare i tentativi di furto dell'ultimo periodo registrati nelle zone interessate
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.