Parrocchetto
Parrocchetto
Attualità

Gravi danni alle colture per i pappagalli: i Comuni del Nord Barese scrivono alla Regione Puglia

Il parrocchetto monaco sta devastando piantagioni e frutti di alberi

Gli agricoltori sono alle prese con una situazione di emergenza causata dalla crescente presenza sul nostro territorio di un pappagallo proveniente dall'Argentina, il parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus).

Negli ultimi anni, la presenza di questa specie 'aliena' si è notevolmente diffusa nel Nord Barese, causando danni significativi che in taluni casi azzerano le produzioni di frutta, soprattutto di mandorle e melograni.
In particolare, i volatili sembrano prediligere le mandorle e dimostrano una notevole abilità nel beccare e rompere il guscio, danneggiando irrimediabilmente gli alberi e causando perdite economiche rilevanti agli agricoltori.
La problematica e la diffusione di questa specie cominciano ad interessare in modo consistente anche le attività vivaistiche.

Le campagne e i centri abitati sono diventai oramai il luogo ideale per questi pappagalli, che sembrano essersi adattati perfettamente al nostro microclima. Inoltre, la presenza sempre più numerosa di stormi di pappagalli ha un impatto negativo sull'ambiente rurale.

«Mi preme sottolineare che il problema non riguarda solamente le coltivazioni, ma anche la salute pubblica. Come riportato da alcune fonti, questi pappagalli potrebbero trasmettere malattie come la psittacosi, e i loro nidi, che possono raggiungere fino a 200 chili di peso, rappresentano un serio rischio per i passanti nei centri urbani - dichiara l'assessore all'Agricoltura, Floricoltura, Attività Produttive e Sviluppo Economico Michelangelo De Palma, che scrive una lettera con richiesta di incontro urgente all'Assessore Regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia per conto del Comune di Terlizzi, ma facendosi portavoce anche dei comuni di Bitonto, Ruvo, Molfetta, Giovinazzo e delle Associazioni di Categoria Cia e Coldiretti regionali, con cui la problematica è stata condivisa per le vie brevi - È del tutto evidente - aggiunge - che il problema è di notevole entità e richiede una risposta immediata e coordinata. Non possiamo permettere che questa situazione continui a minacciare il nostro settore agricolo, già impegnato in molte altre sfide. Per queste sintetiche ed iniziali ragioni e consapevoli delle diverse sensibilità sul tema, chiediamo urgentemente un incontro al fine di discutere le misure necessarie per affrontare questa emergenza. È essenziale lavorare insieme come di consueto, in stretta collaborazione con le Autorità Regionali e Locali, per sviluppare una strategia efficace che possa contenere la proliferazione di questa specie e proteggere il nostro settore agricolo dalla sua vorace presenza che assume i contorni della calamità ove non affrontata adeguatamente».
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.