Regione Puglia
Regione Puglia
Attualità

Hub di innovazione sociale: presentati i 6 progetti per la Regione Puglia

Sorgeranno a Lecce, Brindisi, Bari, Andria, Trani e Barletta

Sono stati illustrati, nel corso della conferenza stampa del 29 aprile 2022, i progetti presentati da sei capoluoghi di provincia pugliesi, ovvero Lecce, Brindisi, Bari, Andria, Trani e Barletta, per la creazione di Hub di Innovazione sociale. L'iter di acquisizione delle proposte è partito nel 2019, ma le procedure negoziate e i contratti preliminari per i progetti sono stati firmati nell'ultimo anno, quando l'assessora al Welfare ha partecipato a incontri con i Comuni per rilanciare una misura in grado di promuovere l'economia sociale, per questo ancora più importante dopo la pandemia. Complessivamente la dotazione finanziaria è di oltre 11 milioni di euro a valere su Fondi FESR e FSE.

Presenti in conferenza stampa l'assessora alle Politiche Educative del Comune di Bari, Paola Romano, la sindaca e l'assessora alla Bellezza del Comune, Andria Giovanna Bruno e Daniela Di Bari, il sindaco di Brindisi, Riccardo Rossi, l'assessora ai Servizi sociali e l'assessore all'Ambiente del Comune di Trani, Alessandra Rondinone e Pierluigi Colangelo, il sub commissario del Comune di Barletta, Ilenia Piazzolla, e il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini.

I progetti finanziati saranno:
  • le "Case di Quartiere" presentato dal Comune di Brindisi, che prevede la valorizzazione e rifunzionalizzazione di 11 immobili sottoutilizzati o non utilizzati, come strumento per l'attivazione di comunità interconnesse e come punti di sperimentazione dell'impresa sociale e centro per l'erogazione di servizi innovativi utili ai cittadini;
  • Bari Community Hub che ha come obiettivo il potenziamento di due Community Hub: SPAZIO13 e Accademia del Cinema Ragazzi, attraverso interventi integrati di rifunzionalizzazione, efficientamento, ridisegno degli spazi e attrezzaggio, funzionali al rafforzamento dei servizi;
  • Trani Hub "Porta Nova" con cui le comunità vengono coinvolte in processi di sviluppo territoriale indirizzati alla creazione di un ecosistema urbano idoneo a promuovere una imprenditoria di impatto nel settore del turismo sostenibile, in grado anche di offrire servizi di comunità, opportunità di inserimento socio-lavorativo per i soggetti svantaggiati e di innalzamento dei livelli socio-culturali del territorio;
  • Activity Park e Officucina del Comune di Lecce per alimentare un "modello diffuso" d'innovazione sociale con progetti finalizzati al riuso sociale e culturale di luoghi del patrimonio pubblico cittadino per creare nuovi scenari e tematiche (sport, benessere, inclusione sociale, filiere e comunità del cibo, lotta agli sprechi alimentari) in linea con le linee strategiche e gli obiettivi programmatici dell'amministrazione comunale;
  • Hub di Innovazione Sociale presentato dal Comune di Barletta, che prevede l'intervento di rifunzionalizzazione dell'edificio pubblico "Ex Palazzo INA", che diventerà una "Casa del Welfare" dove svolgere attività di sostegno all'imprenditorialità locale e con effetti socialmente utili, e la realizzazione di un HUB di Innovazione Sociale con attività e servizi pensati per soddisfare le esigenze della comunità nell'ambito dell'innovazione sociale;
  • il Food Policy Hub, concepito come un cantiere di progettazione con la finalità di definire la Food Policy del Comune di Andria, un piano urbano d'azione teso a valorizzare l'agricoltura periurbana, a diffondere buoni stili di vita e nutrizionali, a ridurre gli sprechi alimentari, ad attivare start-up in campo agroalimentare, a promuovere la filiera corta nelle mense e nella distribuzione, a realizzare politiche di inclusione attiva attraverso il cibo e la nutrizione.
  • Per Taranto è in corso la procedura negoziale con il Comune per il progetto Taranto SOCIAL INNOVATION HUB, l'Hub di servizi specialistici e per l'aggregazione di competenze, in cui sviluppare ricerca e formazione sui temi dell'architettura, del design, dell'arte contemporanea, del cinema e dell'economia circolare.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.