Ristorante
Ristorante
Attualità

Immacolata, in Puglia 25mila persone scelgono l'opzione agriturismo

L'analisi di Coldiretti per questo 8 dicembre

Sono oltre 25mila le presenze dei vacanzieri italiani che hanno scelto di alloggiare o semplicemente per apprezzare i piatti della tradizione negli agriturismi nel lungo Ponte dell'Immacolata spinti dalla ricerca del buon cibo ma anche dalla collocazione propizia della festività e dal clima favorevole previsto nei prossimi giorni in Puglia. E' quanto emerge dalle prime stime di Coldiretti Puglia e di Terranostra Campagna Amica per la ricorrenza dell'8 dicembre che rappresenta il primo vero banco di prova per il turismo di Natale.

A far scegliere l'agriturismo – sottolinea la Coldiretti regionale – è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne. Se la cucina a chilometri zero è la qualità più apprezzata le strutture hanno incrementato l'offerta con servizi innovativi per sportivi, nostalgici delle tradizioni, curiosi e ambientalisti, ma anche con attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.

Senza dimenticare le attività più strettamente legate al Natale come i corsi di cucina per la preparazione delle specialità delle feste o le lezioni di addobbo per l'allestimento dell'albero anche se la cucina resta l'attività più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi che conservano ricette della campagna tramandate da generazioni. A disposizione ci sono – sottolinea la Coldiretti Puglia – circa 950 aziende agrituristiche presenti in Puglia che sono in grado di offrire pernotti in campagna, servendo piatti tipici della tradizione preparati dagli agrichef, i cuochi contadini di Campagna Amica, oltre alle attività di fattoria didattica per i bambini, percorsi tra gli uliveti, cooking class, degustazioni guidate.

"Il lungo ponte dell'Immacolata sarà una prova generale del turismo natalizio, dove l'enogastronomia è centrale con gli agriturismi ormai in cima alle preferenze dei turisti per le tradizioni, l'aria familiare e il calore che si respira nelle masserie storiche della Puglia con il buon cibo e i cuochi contadini testimonial di storia e tradizione rurale", afferma Antonio Baselice, presidente degli agriturismi di Terranostra Puglia.
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Pappagalli verdi in Puglia fanno razzia di frutta e mandorle: parte piano di monitoraggio Dal primo insediamento a Molfetta, hanno invaso città e campagne fino a spingersi sull’Alta Murgia
Olio d'oliva, cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi Olio d'oliva, cresce l'importazione dalla Tunisia ed il rischio di frodi La denuncia arriva da Coldiretti Puglia, sulla base dei dati pubblicati dall’Osservatorio nazionale tunisino dell’agricoltura
Nella provincia di Foggia avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia Nella provincia di Foggia avanza la desertificazione: l’allarme della Coldiretti Puglia La grave e persistente siccità compromette la produzione di ortaggi e colture e gli allevamenti
Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Fino al 29 settembre fermo pesca in Adriatico da Manfredonia a Bari. Coldiretti: "Occhio all'etichetta" Il blocco durerà dal 16 agosto fino al 29 settembre: la nota di Coldiretti Pesca Puglia
Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Dal moscerino killer a Tristeza, fino ai pappagalli verdi: virus e specie aliene, SOS di Coldiretti Puglia Specie aliene nei mari e nei campi, come il granchio blu “killer dei mari”
Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Siccità, scenario critico in provincia di Foggia: l’allarme della Coldiretti Puglia Nelle dighe della Capitanata ci sono quasi 60 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto all’anno scorso
Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Siccità, anche Cerignola nell'allarme di Coldiretti Puglia: in Capitanata picchi di 38° Temperature record a inizio giugno, e solo 109 milioni di metri cubi di acqua a disposizione
Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti Altamura, agriturismo assediato da un centinaio di cinghiali: l'allarme di Coldiretti Le zone più colpite includono la Murgia barese e tarantina, il Gargano e il Subappennino Dauno
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.