
Attualità
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma
Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Puglia - lunedì 19 maggio 2025
8.20
Da oggi al 23 maggio 2025 è in programma l'ottava edizione della Settimana della Biodiversità pugliese, una delle principali manifestazioni a carattere scientifico-culturale in Italia dedicate alla biodiversità agroalimentare.
In tutta la Puglia sono stati organizzati, a partire dal primo maggio 2025, oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati, degustazioni che hanno l'obiettivo di divulgare in maniera autentica il lavoro e le attività necessarie a preservare la biodiversità dei territori pugliesi. Per questa edizione 2025 il tema di approfondimento scelto per la Settimana della Biodiversità pugliese è la relazione tra agrobiodiversità e sviluppo locale.
Martedi 20 maggio alle ore 16.00, in occasione dell'incontro "La finestra sul cortile: le infinite sfumature della biodiversità" in programma nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari (via Giovanni Amendola, 165/A) saranno premiati i vincitori dei tre contest aperti alle cittadine e ai cittadini e alle comunità scolastiche. Si tratta nello specifico del concorso fotografico "Obiettivo Agrobiodiversità", e dei concorsi per le scuole "Agrobiodiversità a Tavola" e "Semi per il Futuro", quest'ultimo alla sua prima edizione.
La Settimana della Biodiversità pugliese è organizzata dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari 'Aldo Moro', il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il patrocinio del Comune di Bari.
In tutta la Puglia sono stati organizzati, a partire dal primo maggio 2025, oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati, degustazioni che hanno l'obiettivo di divulgare in maniera autentica il lavoro e le attività necessarie a preservare la biodiversità dei territori pugliesi. Per questa edizione 2025 il tema di approfondimento scelto per la Settimana della Biodiversità pugliese è la relazione tra agrobiodiversità e sviluppo locale.
Martedi 20 maggio alle ore 16.00, in occasione dell'incontro "La finestra sul cortile: le infinite sfumature della biodiversità" in programma nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari (via Giovanni Amendola, 165/A) saranno premiati i vincitori dei tre contest aperti alle cittadine e ai cittadini e alle comunità scolastiche. Si tratta nello specifico del concorso fotografico "Obiettivo Agrobiodiversità", e dei concorsi per le scuole "Agrobiodiversità a Tavola" e "Semi per il Futuro", quest'ultimo alla sua prima edizione.
La Settimana della Biodiversità pugliese è organizzata dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari 'Aldo Moro', il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il patrocinio del Comune di Bari.