Caserma Magrone
Caserma Magrone
Attualità

L'ex Caserma Magrone di Bari diventerà la nuova "casa" del Politecnico

Oggi a Roma la presentazione del Protocollo d’Intesa per la riqualificazione

Questa mattina alle ore 11,00 si terrà a Roma, presso la sede dell'Agenzia del Demanio, la firma del Protocollo d'Intesa tra l'Agenzia del Demanio, la Regione Puglia, il Comune di Bari, il Politecnico di Bari, l'Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia (Adisu) finalizzato a riusare, riqualificare e trasformare l'ex caserma Magrone.

L'atto ufficiale consentirà di dare concreta risposta ai fabbisogni della Pubblica Amministrazione, alle esigenze di aule e laboratori per il Politecnico di Bari, alla necessità di disporre di nuove residenze e alloggi universitari. Il progetto prevede, inoltre, la realizzazione di un parco aperto alla città, con aree verdi e strutture per la ricreazione e la socializzazione. Gli interventi sull'Ex Caserma Magrone si inseriscono in un ampio piano di rigenerazione urbana attraverso un programma di rifunzionalizzazione di beni immobili dello Stato poco o del tutto inutilizzati.

Si calcola che dopo le riqualificazioni previste dell'area verde del Parco della Giustizia, della ex Caserma Magrone e dell'ex Ospedale Bonomo, la città di Bari potrà disporre di oltre 20 ettari di verde che costituiranno una importante connessione ecologica. All'incontro di domani, aperto alla stampa, parteciperà il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Qui, il programma: martedì, 7 novembre, ore 11:00 – 12,00. Agenzia del Demanio - Sala Piacentini, via Barberini, 38, Roma.

Introduzione. Alessandra dal Verme, Direttore dell'Agenzia del Demanio. Interventi. Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia; Antonio Decaro, Sindaco di Bari; Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari; Alessandro Cataldo, Presidente Agenzia per il Diritto allo Studio Universitario della Regione Puglia (Adisu); Filippo Salucci, Direttore della Struttura per la Progettazione dell'Agenzia del Demanio; Antonio Ottavio Ficchì, Direttore Regionale Agenzia del Demanio; conclusioni. Anna Maria Bernini, Ministro dell'Università e della Ricerca.
  • Bari
Altri contenuti a tema
Villaggio di Natale 2025 a Bari: quattro progetti presentati Villaggio di Natale 2025 a Bari: quattro progetti presentati I servizi da affidare per un importo di 200mila euro
"Monster Day", a Bari la festa di Halloween è nel Parco 2 Giugno "Monster Day", a Bari la festa di Halloween è nel Parco 2 Giugno L'evento per grandi e piccini si terrà dal 31 ottobre al 2 novembre
Palazzina a rischio crollo: evacuate otto famiglie a Bari Palazzina a rischio crollo: evacuate otto famiglie a Bari L'immobile, in via Caldarola a Japigia, è in parte di proprietà di Arca Puglia
Diagnosi lampo e lavoro di squadra: salvato un neonato colpito da botulismo al Giovanni XXIII di Bari Diagnosi lampo e lavoro di squadra: salvato un neonato colpito da botulismo al Giovanni XXIII di Bari Il sospetto clinico immediato e l’intervento multidisciplinare con la collaborazione con ISS e Centro antiveleni di Pavia
Tre baresi nella Flotilla verso Gaza, Leccese scrive a Tajani Tre baresi nella Flotilla verso Gaza, Leccese scrive a Tajani Il primo cittadino si dice profondamente preoccupato per la loro sorte
A Bari nel 2025 già oltre 2milioni di pernottamenti A Bari nel 2025 già oltre 2milioni di pernottamenti Lo attesta il portale Pay Tourist che certifica il momento positivo
Alta Velocità Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria San Lorenzo Alta Velocità Bari-Napoli, completato lo scavo della galleria San Lorenzo All'interno del lotto salgono a quattro i trafori terminati
Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale Arrestato al porto di Bari latitante albanese gravato da mandato di cattura internazionale L'operazione della Guardia di Finanza
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.