Regione Puglia
Regione Puglia
Attualità

La Puglia accelera per il Programma di Sviluppo Rurale

Incontro del Comitato di sorveglianza a Polignano a Mare

La Puglia ha registrato una accelerata significativa nell'utilizzo delle risorse del Programma di Sviluppo Rurale. Il 2021 è stato un anno di forte ripresa così come hanno riconosciuto ampiamente i Servizi tecnici della DG Agri della Commissione europea in occasione del Comitato di sorveglianza che si è riunito a Polignano a Mare.

Si tratta dell'incontro annuale con i Servizi della Commissione Europea e i referenti del partenariato socio economico regionale, che valuta l'efficienza e la qualità dell'esecuzione degli interventi comunitari. I rappresentanti della Commissione Europea, Andrea Incarnati e Ingrid Brownrigg, hanno difatti sottolineato, insieme al rappresentante di Agea, Federico Steidl, l'impegno messo in campo dalla struttura regionale del Psr Puglia nel superare il rischio di disimpegno al 2021 pari a 196 milioni di euro e, invece, poi ridotto di un quarto.

"Il Comitato di Sorveglianza oggi, alla presenza del partenariato e della DG Agri della Commissione Europea - ha ricordato l'assessore regionale all'Agricoltura insieme al direttore del Dipartimento Agricoltura e Autorità di Gestione del PSR Puglia, Gianluca Nardone - ha fatto un plauso alla Puglia per l'inversione di tendenza, che sta nei fatti, dal 2021 ad oggi. Abbiamo lavorato, come struttura regionale, alacremente, fianco a fianco con il partenariato con il quale abbiamo condiviso azioni e strategie. Ed è per questo che colgo l'occasione per ringraziare ogni singola organizzazione.

Rispetto ai 156 milioni di euro del pregresso, frutto di deroghe, noi abbiamo speso l'intera somma. Restano 15 milioni, per il periodo 2017-2018, che sono oggi oggetto di trattativa: abbiamo individuato delle somme eventualmente da rendere su risorse non assegnate e non impegnate, quindi da non fare danno a nessuno e sulle quali stiamo trattando. Il Comitato di Sorveglianza ha apprezzato questa impostazione e ci auguriamo che arrivi ulteriore personale affinché il grande sforzo non sia di poche persone come è successo per il 2021. Anche perché per il 2022 bisogna garantire la stessa spesa, pari a 214 milioni di euro, insieme all'utilizzo delle maggiori risorse da spendere, rinvenienti dal Next Generation EU e dalla transizione, e questo sarà oggetto di pianificazione e programmazione."

L'assessore regionale all'Agricoltura incontrerà nei prossimi giorni il partenariato per coordinare tutte le attività necessarie per continuare il miglioramento della spesa del Psr Puglia.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.