Computer
Computer
Attualità

La Puglia sempre più verso il digitale: presentato il piano 2022-24

Si tratta di una trasformazione fondamentale per la Pubblica Amministrazione

Approvato oggi dalla Giunta regionale il Piano Triennale di Riorganizzazione Digitale 2022-2024, un corposo documento che, partendo dai risultati ottenuti in questi anni dalla Regione Puglia, con il supporto della Società in house InnovaPuglia S.p.A., nel percorso di transizione digitale fissa i nuovi obiettivi delega gli interventi regionali alla visione strategica e all'attuazione del PNRR e alla vigilanza sugli obblighi di transizione digitale previsti dall'art.18-bis del CAD.

"Questo percorso di trasformazione digitale e organizzativo è fondamentale per la Pubblica Amministrazione - ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo economico - poiché la maggior parte delle attività sono caratterizzate da processi di raccolta ed elaborazione dati e di diffusione di informazioni, che costituiscono la base su cui costruire e implementare soluzioni innovative per automatizzare l'erogazione dei servizi, razionalizzare la spesa in ambito ICT e migliorare i processi interni eliminando le inefficienze".

Con il Piano Triennale di Riorganizzazione Digitale, la Regione Puglia intende completare e consolidare il processo di transizione digitale avviato nel 2016 con la programmazione triennale di PugliaLogin, cui ha fatto seguito, nel 2019, PugliaDigitale, e si pone gli obiettivi di completare e consolidare le azioni già intraprese, di sviluppare azioni che tengano in considerazione i sopravvenuti fabbisogni regionali e la necessità di adeguarsi alle direttive in materia, nonché di raccordare il tutto alle strategie e agli obiettivi del Piano Triennale dell'Informatica nella PA 2021-2023.

"Il nuovo Piano – continua l'assessore – nel riproporre lo schema ormai collaudato, introduce alcuni ulteriori e importanti elementi di novità connessi sia all'attuazione del PNRR sia a una vigilanza attiva e collaborativa sulle violazioni degli obblighi di transizione digitale. In questa direzione vanno gli interventi di supporto alle amministrazioni locali, quelli che consentono una piena interoperabilità tra i dati dell'amministrazione, e i servizi digitali per i cittadini e per le imprese, in grado di velocizzare i processi e ridurre i tempi della burocrazia. La Puglia ha dimostrato di giocare un ruolo importante anche a livello nazionale nella rivoluzione digitale che ci consente di colmare i divari territoriali e di aumentare la produttività".


Il Piano di Riorganizzazione Digitale è stato strutturato in modo da rispettare il layout del Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2021-2023 e rendere evidente il raccordo tra i due documenti; pertanto, per ogni capitolo previsto nel Piano Triennale per l'Informatica nella PA 2021-2023 sono stati agganciati i relativi interventi regionali, anche in ottica strategica, inseriti nel capitolo "Linee di Azione" del Piano di Riorganizzazione Digitale, che dettaglia gli interventi/azioni regionali.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.