Criminalità Bari
Criminalità Bari
Cronaca

Mancanza di un vertice, tensione e conflitti. Ecco il quadro della criminalità a Bari

La situazione è quella che emerge dal secondo report semestrale della Dia relativo al 2022

La situazione che emerge dal secondo rapporto semestrale della Dia relativo al 2022 per quanto riguarda Bari è riassumibile con questa dichiarazione del comandante provinciale dei carabinieri: «La criminalità barese si contraddistingue per la mancanza di un vertice comune, nonché per la presenza di forti tensioni e conflitti tra i vari clan che, periodicamente, sfociano nella commissione di omicidi finalizzati a contrastare le consorterie avversarie».

Il quadro criminale del territorio è di tipo camorristico e in continua evoluzione, in quanto le «frequenti divergenze fra le compagini mafiose baresi e le guerre di potere per il controllo del territorio continuano a rappresentare il leitmotiv degli eventi criminosi cittadini».

Nella città vecchia continuano a "comandare" i Capriati, clan federato con i Diomede-ex Mercante che ha articolazioni anche a San Girolamo-Fesca e San Cataldo, in una vasta porzione della provincia di Bari ed in alcuni centri della Bat, mentre il clan Parisi resta storicamente radicato a Japigia. In questo caso, si legge nella relazione, si è di fronte ad una «struttura piramidale articolata su vari livelli», con «una serie di autonomi sottogruppi che operano in sinergia nella gestione delle attività criminali nei rispettivi territori». Tra queste, l'articolazione più influente è quella dei Palermiti, a Japigia e Carrassi, unitamente agli Anemolo.

Il traffico di sostanze stupefacenti si conferma «la principale fonte di arricchimento illecito». Rilevata, inoltre, una «cospicua disponibilità di armi, comprovata dai numerosi arresti e dai sequestri eseguiti anche a carico di incensurati».
  • Bari
Altri contenuti a tema
Oggi l'accensione delle luminarie per la Festa di San Nicola a Bari Oggi l'accensione delle luminarie per la Festa di San Nicola a Bari Circa 72mila lampadine pronte in Piazza del Ferrarese
Crollo di Bari, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie Crollo di Bari, proseguono le operazioni di rimozione delle macerie I lavori prevedono la raccolta delle macerie attraverso la pala di un escavatore
Avviati i lavori di rimozione delle macerie del crollo di via De Amicis a Bari Avviati i lavori di rimozione delle macerie del crollo di via De Amicis a Bari La Polizia giudiziaria e le autorità sanitarie hanno fatto un sopralluogo sul cantiere
Scoperte due vaste discariche abusive a Bari Scoperte due vaste discariche abusive a Bari I finanziari hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Crollo della palazzina Bari, iniziato puntellamento allo stabile di via Pinto 16 Crollo della palazzina Bari, iniziato puntellamento allo stabile di via Pinto 16 Primi risultati dei monitoraggi aria sono favorevoli
Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Palazzina crollata a Bari, al via le operazioni di demolizione di quanto rimasto Le attività necessarie per evitare che lo stato dei luoghi pregiudichi l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana
Trovata viva la 74enne dispersa nel crollo a Bari Trovata viva la 74enne dispersa nel crollo a Bari Rosalia De Giosa estratta in vita e trasportata al Policlinico
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.