Studente
Studente
Scuola

Maturità 2022, prove e punteggi: ecco cosa c'è da sapere

Il Ministro Bianchi ha firmato l'ordinanza. La seconda prova vale meno della prima, l'orale anche da remoto

Il 22 giugno alle 8.30 suonerà la campanella per la prima prova della maturità targata 2022 e il cuore degli studenti comincia già a battere forte. Emozione o paura? Mancano pochi mesi ad un appuntamento tra i più importanti della vita, di quelli che non si dimenticano mai più.

Ma come sarà la Maturità del 2022? Tutto è messo nero su bianco in un'ordinanza firmata dal Ministro alla Pubblica istruzione Patrizio Bianchi.

Innanzitutto si torna alle vecchia formula, una prova scritta di Italiano, una seconda prova sulle discipline di indirizzo e infine un un colloquio.

La prima prova

L'esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie da svolgere in massimo 6 ore di tempo: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.

La seconda prova

Avrà luogo il 23 giugno, diversa per ciascun indirizzo, avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. Ad esempio, Lingua e cultura latina per il Liceo classico, Matematica per lo Scientifico, Economia aziendale per l'Istituto Tecnico, Settore economico, Indirizzo "Amministrazione, finanza e marketing", Igiene e cultura medico-sanitaria per l'Istituto Professionale, Settore Servizi, Indirizzo "Servizi socio-sanitari" (nell'Ordinanza l'elenco per tutti gli indirizzi di studio). La predisposizione della seconda prova sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell'emergenza sanitaria. Entro il prossimo 22 giugno i docenti che insegnano la disciplina oggetto del secondo scritto, e che fanno parte delle commissioni d'Esame di ciascuna scuola, dovranno elaborare tre proposte di tracce. Lo faranno sulla base delle informazioni contenute nei documenti predisposti dai Consigli di classe.
Tra queste proposte sarà sorteggiata, il giorno della prova, la traccia che sarà svolta da tutte le classi coinvolte.

Il colloquio orale

Il colloquio si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento. Per il colloquio, è prevista la possibilità della videoconferenza per i candidati impossibilitati a lasciare il proprio domicilio, condizione che andrà, comunque, documentata.

Le commissioni

Presidente esterno e sei docenti interni, con equilibrio tra le discipline. Obbligati Italiano e disciplina seconda prova, partecipano anche docenti a tempo determinato. La sottocommissione è tenuta a iniziare la correzione e valutazione delle prove scritte al termine della seconda prova scritta, dedicando un numero di giorni congruo rispetto al numero dei candidati da esaminare.

La valutazione

La valutazione finale resta in centesimi. Al credito scolastico sarà attribuito fino a un massimo di 50 punti. Per quanto riguarda le prove scritte, a quella di Italiano saranno attribuiti fino a 15 punti, alla seconda prova fino a 10, al colloquio fino a 25. Si potrà ottenere la lode. La partecipazione alle prove nazionali Invalsi, che pure saranno svolte, e lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento non costituiranno requisito di accesso alle prove.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole CGIL: «Ci saranno istituzioni scolastiche con più alunni soprattutto negli istituti comprensivi»
Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole CGIL: «Ci saranno istituzioni scolastiche con più alunni soprattutto negli istituti comprensivi»
Bari piange la scomparsa del professor Marvulli, storico docente di latino e greco Bari piange la scomparsa del professor Marvulli, storico docente di latino e greco La camera ardente è allestita nella struttura Nuova Domus Santa Rita
Seconda prova dell'esame di maturità, al classico c'è Seneca Seconda prova dell'esame di maturità, al classico c'è Seneca Studio delle funzioni per gli studenti dello scientifico, oggi esame diversificato a seconda degli istituti
Quasimodo, Moravia e "L'elogio dell'attesa nell'era di whatsapp", via alla maturità Quasimodo, Moravia e "L'elogio dell'attesa nell'era di whatsapp", via alla maturità Ecco le tracce dei temi proposte agli oltre 37mila studenti pugliesi, domani la seconda prova
Anno scolastico 2023/24: annunciate le date per la Puglia Anno scolastico 2023/24: annunciate le date per la Puglia Predisposto il calendario: inizio delle lezioni previsto per il 14 settembre
Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Il dato allarmante viene evidenziato dalla UIL Puglia
Mkers e Musa Formazione: il futuro tra e-learning e gaming Mkers e Musa Formazione: il futuro tra e-learning e gaming Una collaborazione di successo per generare nuovi percorsi formativi
© 2001-2023 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.