Polizia postale
Polizia postale
Cronaca

Maxi operazione della Polizia Postale contro lo streaming illegale

Tra i 21 indagati coinvolti anche pugliesi

La Polizia di Stato, su disposizione della Procura distrettuale della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Catania, ha eseguito una vasta operazione contro la pirateria audiovisiva con perquisizioni in diverse città italiane nei confronti di 21 persone.

Diversi centri operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale sono stati impegnati in numerose perquisizioni e sequestri sull'intero territorio nazionale nei confronti degli appartenenti ad una associazione a delinquere transnazionale.

Le indagini, dirette dalla Procura Distrettuale di Catania, avviate dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania con il diretto coordinamento del Servizio Polizia Postale di Roma hanno permesso di delineare, nell'attuale stato del procedimento in cui non si è ancora pienamente instaurato il contraddittorio con le parti, l'esistenza di una associazione criminale organizzata in modo gerarchico secondo ruoli distinti e ben precisi e con promotori distribuiti sul territorio nazionale ed all'estero, avente come finalità la costante distribuzione, ad un elevatissimo numero di utenti, in ambito nazionale ed internazionale, di palinsesti live e contenuti on demand protetti da diritti televisivi, di proprietà delle più note piattaforme televisive quali ad esempio Sky, Dazn, Mediaset, Amazon Prime, Netflix ,attraverso il sistema delle Iptv illegali, con profitti mensili per svariati milioni di euro. Le condotte illecite sono state consumate in un lungo arco temporale e sono state interrotte grazie all'operazione in corso.

Al fine di eludere le investigazioni, gli indagati hanno fatto uso di applicazioni di messaggistica crittografata, identità fittizie e documenti falsi; quest'ultimi sono stati utilizzati anche per l'intestazione di utenze telefoniche, di carte di credito, di abbonamenti televisivi e noleggio di server. Riscontrata la presenza su varie piattaforme social di canali, gruppi, account, forum, blog e profili che pubblicizzavano la vendita, sul territorio Nazionale, di flussi, pannelli ed abbonamenti mensili per la visione illegale dei contenuti audiovisivi fruibili anche attraverso numerosi siti illegali di "live streaming".
Sono 21 le persone al momento indagate (attive nelle città di Catania, Messina, Siracusa, Cosenza, Alessandria, Napoli, Salerno, Reggio Emilia, Pisa, Lucca, Livorno e Bari) a cui la Procura etnea contesta a vario titolo reati quali associazione per delinquere a carattere transnazionale finalizzata alla diffusione di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici, accesso abusivo ad un sistema informatico, frode informatica.

L'operazione, che si è avvalsa dell'ausilio del personale dei Centri Operativi Sicurezza Cibernetica di Reggio Calabria, Torino, Napoli, Bologna, Firenze, Roma e Bari, ha consentito di inibire il flusso illegale delle Iptv e dei siti di live streaming.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco L'indagine dell'Antimafia sulle elezioni del 2020 nel comune in provincia di Bari
Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga L’edificio ha riportato gravi danni e non si esclude la natura dolosa del rogo
Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta In fiamme piccoli autocarri, dieci in tutto e quasi tutti alimentati a gas, tra squadre di Vigili del Fuoco al lavoro
Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie La comunità cittadina si unisce al dolore della famiglia
Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali L'uomo, che viveva a Palombaio, è stato ucciso all’alba di ieri mentre cercava di portare soccorso ad un automobilista in panne sulla tangenziale
Due feriti in un incidente su via Castel del Monte Due feriti in un incidente su via Castel del Monte Strada bloccata, intervento di Polizia Locale e Vigili del Fuoco
Vetrina infranta al Bar Reale di Cerignola: atto vandalico nella notte Vetrina infranta al Bar Reale di Cerignola: atto vandalico nella notte Brutta sorpresa per i titolari della nota attività commerciale
Scende dall'auto per soccorrere un automobilista: 25enne travolto e ucciso Scende dall'auto per soccorrere un automobilista: 25enne travolto e ucciso La vittima, Cosimo Magro, era di Bitonto. L'incidente è accaduto all'alba di questa mattina sulla tangenziale di Bari
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.