Pipì Trani
Pipì Trani
Cronaca

«Mi scappa la pipì». E il Duomo di Trani diventa un wc per bambini durante un matrimonio

Alcuni cittadini hanno fatto notare la presenza di bagni pubblici ma invano

Lungi dalla volontà di correre il rischio che la signora in questione e ovviamente la sua piccina siano riconoscibili, per evitare processi social con condanne senza possibilità di appello, registriamo un fatto accaduto alcune settimane fa in occasione di un matrimonio nella cripta di San Nicola Pellegrino.

Mentre si attendeva la sposa - tra sontuosi allestimenti e macchine di lusso - a un certo punto dal nartece sono sbucate una elegantissima invitata con la sua adorabile figlioletta sbandierando l'emergenza di un'impellente pipì, nella più classica situazione in cui sul più bello arriva l'emergenza incontenibile.

Nessun tentativo di informazione pure alla presenza di diverse guide turistiche circa la presenza di un servizio pubblico nelle immediate vicinanze, (segnalato alla signora nel momento concitato della fuga nella precisa direzione del fianco della cattedrale), che oltretutto è lì a veramente pochi metri, nonché la possibilità chiedere di un bagno in chiesa e la presenza li accanto del polo museale con annesso bar e relativo bagno: più comodo portare la bimba dietro l'angolo e utilizzare la maestosità del monumento come rimedio all'emergenza. Operazione di lì a poco ripetuta da un'altra mamma con un'altra figlioletta.

Adesso, vero che la pipì dei bambini era chiamata pipì degli Angeli, va bene; ma, dal momento che sempre pipì è, acida, corrosiva e, anche se angelica, maleodorante, specie se reiterata e col caldo, così come il divieto vale per gli adulti così dovrebbe valere per tutti; e soprattutto certi comportamenti andrebbero inculcati ai bambini sin da piccoli che invece, magari, nel tempo, riterranno cosa non grave annaffiare il muro di un edificio, l' angolo di un marciapiede e magari di un monumento.
  • Trani
Altri contenuti a tema
Sequestro preventivo nel settore edilizio a Trani: quattro persone e cinque società coinvolte Sequestro preventivo nel settore edilizio a Trani: quattro persone e cinque società coinvolte La Procura contesta bancarotta fraudolenta, autoriciclaggio e omissione di versamento di oltre 2 milioni di euro di oneri urbanistici
Angela Lisco di Trani compie 100 anni Angela Lisco di Trani compie 100 anni Un secolo di amore, famiglia e memoria
Controlli nei locali a Trani: arrestato un 30enne con arma clandestina modificata Controlli nei locali a Trani: arrestato un 30enne con arma clandestina modificata Sequestrata una pistola lanciarazzi e un manganello
Maltempo a Trani, riscontrate fibre di amianto in via Papa Giovanni Maltempo a Trani, riscontrate fibre di amianto in via Papa Giovanni Terminate le indagini ambientali effettuate da Arpa Puglia
Trani, notte movimentata in città Trani, notte movimentata in città Incidente con arresto ed un incendio forse doloso che ha messo paura ai residenti
Morire a Trani è diventato un lusso: proteste per i rincari al cimitero dopo la privatizzazione Morire a Trani è diventato un lusso: proteste per i rincari al cimitero dopo la privatizzazione I cittadini lamentano anche altri disservizi tra cui il cancello di Via dei Finanzieri sempre chiuso
Ancora furti al cimitero di Trani per il mercato dei metalli a peso Ancora furti al cimitero di Trani per il mercato dei metalli a peso Colpita ancora la cappella da cui fi trafugata una pesante lampada pochi mesi fa
Traffico in tilt sulla SS16 bis direzione nord Traffico in tilt sulla SS16 bis direzione nord Grande coda per tamponamento a catena e lavori stradali
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.