Bambini nella natura
Bambini nella natura
Politica

Nascita di agrinido e agriasilo in Puglia: approvata la proposta del M5S

Un modello didattico che permette ai bambini di sviluppare conoscenze tattili ed esplorative nella natura

È stata approvata nelle commissioni Istruzione e Agricoltura la proposta di legge presentata dal M5S a prima firma del vicepresidente del consiglio regionale Cristian Casili: "Disciplina delle attività di agrinido e agriasilo".

"Con la proposta - spiega Casili - vogliamo dare l'opportunità in Puglia di avere agrinidi e agriasili quali attività di carattere educativo dedicate alla fascia di età 0 - 6 anni. Gli agrinidi e gli agriasili si distinguono dai nidi e dagli asili tradizionali per il fatto di offrire servizi educativi nell'ambito di aziende agricole. Queste attività, oltre a costituire fonte integrativa di reddito per le imprese agricole, promuovono un modello diverso di ambiente didattico e un nuove attività formative in luoghi e spazi più belli per i bambini".

La proposta, così come approvata oggi, prevede che le attività di agrinido e agriasilo possano essere svolte nell'ambito delle fattorie sociali, delle masserie didattiche e alle diverse organizzazioni che si occupano di agricoltura sociale. Nel disciplinare le attività degli agrinidi e agriasili, la proposta stabilisce che i soggetti che svolgono queste attività formulino un progetto educativo basato su un approccio che si armonizzi con il contesto in cui si svolge la formazione e la vita relazionale del bambino, incoraggiando l'interazione con la natura. Le attività ordinarie di un nido o di un asilo tradizionali sono integrate con altre attività quali ad esempio: laboratori di riciclo creativo, preparazione di prodotti alimentari, osservazione e cura dell'orto, sperimentazione di esperienze sensoriali in relazione ai profumi e alla manipolazione di fiori e piante, insegnamento del succedersi delle fasi temporali legate alle stagioni, insegnamento del concetto di pazienza, e di percezione della natura, attraverso conoscenze tattili ed esplorative.

"Le strutture devono avere requisiti specifici già previsti dalla norma regionale. L'agricoltura sociale rappresenta - conclude Casili - nell'ambito della diversificazione delle attività agricole, un'importante espressione della multifunzionalità dell'impresa agricola. Con la previsione degli agrinidi e agriasili vengono ampliate le tipologie di offerta educativa nell'ambito delle attività di agricoltura sociale".
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Bari, bimbo di tre anni e mezzo dimenticato nello scuolabus Bari, bimbo di tre anni e mezzo dimenticato nello scuolabus È accaduto ieri mattina, lasciato alle 9 è stato ritrovato verso le 12
Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole CGIL: «Ci saranno istituzioni scolastiche con più alunni soprattutto negli istituti comprensivi»
Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole Nuovo dimensionamento scolastico: la Puglia perderà 58 scuole CGIL: «Ci saranno istituzioni scolastiche con più alunni soprattutto negli istituti comprensivi»
Bari piange la scomparsa del professor Marvulli, storico docente di latino e greco Bari piange la scomparsa del professor Marvulli, storico docente di latino e greco La camera ardente è allestita nella struttura Nuova Domus Santa Rita
Seconda prova dell'esame di maturità, al classico c'è Seneca Seconda prova dell'esame di maturità, al classico c'è Seneca Studio delle funzioni per gli studenti dello scientifico, oggi esame diversificato a seconda degli istituti
Quasimodo, Moravia e "L'elogio dell'attesa nell'era di whatsapp", via alla maturità Quasimodo, Moravia e "L'elogio dell'attesa nell'era di whatsapp", via alla maturità Ecco le tracce dei temi proposte agli oltre 37mila studenti pugliesi, domani la seconda prova
Anno scolastico 2023/24: annunciate le date per la Puglia Anno scolastico 2023/24: annunciate le date per la Puglia Predisposto il calendario: inizio delle lezioni previsto per il 14 settembre
Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Scuola, l'anno prossimo quasi 5mila alunni in meno tra Bari e Bat. Tagliate 22 classi Il dato allarmante viene evidenziato dalla UIL Puglia
© 2001-2023 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.