Manduria
Manduria
Attualità

Nuovi spazi da far rinascere in Puglia con il progetto "Luoghi Comuni"

C'è tempo fino al 12 luglio per partecipare al bando

C'è tempo fino al 12 luglio 2022 per partecipare a due nuovi bandi appena pubblicati sulla piattaforma di Luoghi Comuni, l'iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI che, attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, finanzia progetti di innovazione sociale promossi da Organizzazioni giovanili pugliesi da realizzare proprio in spazi pubblici chiusi o utilizzati solo in parte.
Da oggi è possibile candidare le proprie idee per i nuovi spazi sottoutilizzati in provincia di Lecce:
• due spazi recentemente rigenerati e collegati tra loro ovvero Anfiteatro in via Salvemini e Boschetto San Vito per svolgere attività culturali all'aperto nel Comune di Trepuzzi;
• i locali di ben tre edifici ubicati nel centro storico del Comune di Veglie utilizzabili per numerose attività.

Sono oltre 131 gli spazi ad oggi candidati dai Comuni pugliesi su Luoghi Comuni – ha dichiarato l'assessore regionale alle Politiche giovanili – una misura, attivata nel 2018, che si rivolge da un lato agli Enti titolari di spazi pubblici sottoutilizzati presenti sul territorio pugliese e dall'altro alle organizzazioni giovanili del Terzo Settore con sede in Puglia e in grado di proporre progetti per dare nuova vita a quegli spazi. Al centro dell'iniziativa, quindi, le energie dei giovani e le loro idee per migliorare il territorio e sostenere le comunità e la possibilità per i ragazzi e le ragazze di realizzare le proprie idee e i propri progetti".
Questi avvisi si aggiungono ai tre in scadenza il 6 giugno, ovvero:
• il Laboratorio Urbano Ex macello compreso teatrino e laboratorio coworking del Comune di Sava (TA);
• la Chiesa di Sant'Agostino, chiesa sconsacrata ideale per spettacoli ed eventi nel Comune di Massafra (TA);
• il Laboratorio Urbano Giovanile dotata di spazi interni e una grande terrazza all'aperto del Comune di Leverano (LE).
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.