Sede Regione Puglia via Gentile. <span>Foto Ida Vinella</span>
Sede Regione Puglia via Gentile. Foto Ida Vinella
Attualità

Patto dei Sindaci della Puglia per il clima e l’energia

L'incontro si è tenuto nella sede della Regione a Bari

Si è tenuto questa mattina a Bari, presso la sede della Regione Puglia, il tavolo tecnico sulle opportunità del Patto dei Sindaci per il Clima e l'Energia, iniziativa nata dalla Commissione Europea nel 2008 per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell'attuazione delle politiche nel campo dell'energia sostenibile. Il Patto dei Sindaci è coordinato dall'Assessorato all'Ambiente della Regione, che con questo incontro ha voluto focalizzare l'attenzione sulle possibili modalità di supporto agli Enti locali pugliesi in tutti i passaggi da seguire per la firma e l'attuazione del Patto, in linea con le strategie e le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici su scala regionale ma soprattutto europea.

"La transizione energetica costituisce un fattore fondamentale nel percorso di crescita regionale e nazionale – ha dichiarato l'assessora regionale all'Ambiente -. L'opportunità di definire modalità di supporto tecnico e di guida ai Comuni, attraverso il Patto dei Sindaci, è la chiave di volta sia per implementare misure energetiche efficaci che per rendere sempre più consapevoli e partecipi i cittadini. Ed è inoltre una sfida per garantire un percorso virtuoso alla nostra regione".

Un percorso iniziato nel 2018 ma che nell'ultimo anno è entrato nel vivo con la costituzione del gruppo di lavoro e programmazione delle attività, la pianificazione delle azioni di comunicazione e marketing, la realizzazione di un minisito web dedicato al Patto dei Sindaci per la Puglia, l'organizzazione dell'evento pubblico di lancio dell'iniziativa lo scorso febbraio e la promozione di azioni volte ad aumentare le competenze tecniche delle amministrazioni.

Proprio sulla validità di questo percorso avviato dalla Regione Puglia, Davide Cassanmagnago, referente del Covenant of Mayor di Bruxelles (Ufficio di Patto di Bruxelles), ha espresso il suo apprezzamento, aggiungendo che l'intera esperienza pugliese possa essere portata come buona pratica a Bruxelles. Nel suo intervento Cassanmagnago ha sottolineato l'importanza e la necessità di un coordinamento nazionale, capace di seguire attivamente le direttive europee e collaborare internamente sia con realtà nazionali - quali ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), RENAEL (Rete Nazionale Agenzie Energetiche Locali) - che intermedie, come Regioni e Province, per offrire a quanti più Comuni supporto economico e tecnico.

Anche la nuova piattaforma del progetto ES-PA di ENEA "Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione", utile supporto alle attività di coordinamento che la Regione Puglia ha messo in campo per dare sostegno ai Comuni, potrebbe essere proposta come possibile best practise da replicare o trasferire in altre regioni italiane. Lo hanno sostenuto i referenti di ENEA, Luca Colasuono, Maurizio Matera e Monica Misceo, che hanno inoltre presentato le azioni del gruppo di lavoro nazionale con RENAEL sul PAESC- Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima.

"Fornire ai Comuni pugliesi tutti gli strumenti necessari per questa importante sfida è fondamentale" ha detto l'assessore regionale allo Sviluppo economico, presentando la imminente pubblicazione degli avvisi destinati ai Comuni che aderiranno al Patto per un sostegno finanziario in forma di voucher finalizzato alla redazione del PAESC. "Ancora più importante è creare consapevolezza, rendere la parte politica cosciente del fatto che i temi che riguardano l'ambiente e l'energia sono strategici e necessitano di una precisa pianificazione. Proprio per questa ragione, stiamo lavorando su un programma di formazione che coinvolga gli amministratori pubblici proprio nella sede regionale di Bruxelles", ha concluso l'assessore.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.