Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Peculato, falso in atto pubblico e ricettazione. Arrestato ex funzionario del Comune di Bitetto

Obbligo di dimora anche per la sua famiglia

Questa mattina personale del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari sta dando esecuzione a un'ordinanza applicativa di misure cautelari - emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari del locale Tribunale, su richiesta di questa Procura della Repubblica - con cui sono stati riconosciuti gravi indizi di colpevolezza (accertamento compiuto nella fase delle indagini preliminari che necessita della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa) a carico di 4 soggetti: un ex funzionario del Comune di Bitetto (BA) (destinatario degli arresti domiciliari) e 3 suoi familiari (moglie e 2 figli, sottoposti agli obblighi di dimora nel Comune di residenza nonché di presentazione alla polizia giudiziaria). Con tale provvedimento è stato, altresì, disposto nei confronti del predetto funzionario pubblico il sequestro preventivo finalizzato alla confisca - anche per equivalente - delle disponibilità finanziarie e/o patrimoniali fino all'importo di circa euro 34 mila euro.

La misura cautelare si fonda su un compendio gravemente indiziario a carico dei predetti soggetti indagati, a vario titolo, per i reati di peculato, falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici e ricettazione, che sarebbero stati commessi in Bitetto, Cassano delle Murge e Grumo Appula nel periodo settembre 2017 - novembre 2019.

Il pertinente procedimento penale è stato avviato a seguito della denuncia sporta nel maggio 2021 dal Sindaco e dal Segretario Generale del Comune di Bitetto presso altro Reparto della Guardia di Finanza, con cui hanno segnalato che un ex funzionario del dipendente Ufficio Servizi Finanziari (ora in servizio presso il Comune di Cassano delle Murge) si sarebbe indebitamente appropriato - nel periodo compreso tra il 2017 e il 2019 - di una consistente somma di denaro, disponendo dai conti correnti dell'Ente comunale bonifici verso IBAN riconducibili a conti personali e/o di suoi familiari.

All'indomani della predetta denuncia sono stati avviati, su delega di questa Procura della Repubblica, i necessari approfondimenti investigativi da parte del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari - eseguiti mediante analisi sia della documentazione acquisita presso il citato Comune, sia del contenuto della casella di posta elettronica del funzionario pubblico destinatario dell'odierna misura cautelare personale, nonché attraverso escussioni di persone informate sui fatti e indagini finanziarie - che hanno consentito di delineare compiutamente le ipotesi delittuose sopra evidenziate.

In particolare, secondo l'impostazione accusatoria accolta dal G.I.P. presso il Tribunale di Bari, allo stato (fatta salva la valutazione nelle fasi successive con il contributo della difesa), l'ex dipendente del Comune di Bitetto - nella sua qualità di funzionario addetto alla predisposizione dei mandati di pagamento in favore dei fornitori di beni/servizi all'Ente locale e avendo per ragione di ufficio la disponibilità di denaro del menzionato Comune - si sarebbe appropriato indebitamente della complessiva somma di circa euro 34 mila euro, canalizzandola a mezzo di n. 45 bonifici dai conti correnti bancari comunali in favore dei conti correnti propri e dei suoi familiari. Ciò sarebbe avvenuto attraverso la falsificazione da parte del funzionario pubblico dei mandati di pagamento (atti pubblici fidefacienti) in favore dei suddetti creditori del Comune di Bitetto, inserendo in tali documenti - al posto degli IBAN identificativi dei conti correnti dei fornitori - gli IBAN identificativi dei conti correnti propri, di sua moglie e dei suoi 2 figli. Per eludere eventuali sospetti il funzionario avrebbe compilato i mandati indicando nella causale del pagamento, a titolo esemplificativo, forniture di energia elettrica, di acqua, acquisto di arredi scolastici o "affidamento del servizio triennale inerente la gestione integrata della salute e sicurezza".

Pertanto, anche i familiari del funzionario pubblico si sarebbero impossessati di denaro delle casse del Comune di Bitetto con la finalità di acquistare per sé o, comunque, per il congiunto disponibilità finanziarie di provenienza delittuosa, in ragione sia degli importi, sia delle causali dei versamenti sopra richiamati che in alcun modo avrebbero potuto trovare una giustificazione sui loro conti correnti.

Oltre alle 4 misure cautelari personali, le Fiamme Gialle baresi stanno eseguendo il sequestro dei beni del dipendente pubblico per un importo parti al profitto del reato di peculato, allo stato, accertato.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Rapina a un’anziana a Foggia: 5 arresti, la mente era una conoscente della vittima Rapina a un’anziana a Foggia: 5 arresti, la mente era una conoscente della vittima L’indagine ha rivelato un piano studiato nei dettagli, con sopralluoghi e messaggi
Pescatori di frodo scoperti nella riserva di Torre Guaceto: denunciati in otto Pescatori di frodo scoperti nella riserva di Torre Guaceto: denunciati in otto Intervento congiunto dei volontari di Sea Shepherd Italia, del Consorzio di Gestione e delle forze dell’ordine
A Trinitapoli scoperto magazzino di pezzi d'auto rubate: la Polizia sequestra circa 300 componenti A Trinitapoli scoperto magazzino di pezzi d'auto rubate: la Polizia sequestra circa 300 componenti La Polizia di Stato denuncia due 40enni ed il responsabile di una srl dopo il rinvenimento di 4 autocarri rubati in provincia
Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco L'indagine dell'Antimafia sulle elezioni del 2020 nel comune in provincia di Bari
Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga L’edificio ha riportato gravi danni e non si esclude la natura dolosa del rogo
Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta In fiamme piccoli autocarri, dieci in tutto e quasi tutti alimentati a gas, tra squadre di Vigili del Fuoco al lavoro
Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie La comunità cittadina si unisce al dolore della famiglia
Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali L'uomo, che viveva a Palombaio, è stato ucciso all’alba di ieri mentre cercava di portare soccorso ad un automobilista in panne sulla tangenziale
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.