Progetto Studi d'Artisti in Puglia
Progetto Studi d'Artisti in Puglia
Eventi e cultura

Progetto Studi d’Artista in Puglia: protagonisti artisti di fama internazionale

La vittoria del bando "Programma Straordinario in materia di Cultura e Spettacolo per l’anno 2020"

Studio, atelier o bottega sono sinonimi che nel tempo, in vario modo, hanno identificato lo spazio fisico del lavoro dell'artista e combinato un insieme polifunzionale di processi di meditazione, realizzazione ed esposizione degli oggetti d'arte.
Entrare in questi santuari dell'arte, si sa, non è mai stato desiderio solo degli addetti ai lavori, poiché lo Studio appartiene a chi genera l'opera d'arte tanto quanto all'immaginario collettivo di ogni tempo intorno ad essa. Ed è in alcuni tra questi atelier che ci conduce il progetto Studi d'Artista in Puglia, ideato e progettato da Rosalinda Romanelli, vincitore del bando "Programma Straordinario in materia di Cultura e Spettacolo per l'anno 2020", Piiil Cultura Regione Puglia, presentato dal Consorzio "Terre di Castel del Monte", realizzato in collaborazione con la Scuola di Regìa dell'Accademia di Belle Arti di Bari.
Protagonisti sono gli atelier di Carlo Fusca (Bari), Franco Dellerba (Capurso), Vito Maiullari (Altamura) e Lino Sivilli (Bitetto), artisti pugliesi di fama internazionale che segnano in modo differente la scena artistica contemporanea, attraverso quattro documentari raccontati dallo sguardo dei registi Antonio Minelli, Alessandro Piva, Arturo Toschi, Antonio Trimani, con il contributo storico-critico di Maristella Trombetta e Anna Maria Sergio, Lorenzo Madaro, Anna D'Elia, Nicola Zito.
Il lavoro collettivo intende contribuire a definire una mappatura dei luoghi e dei protagonisti della cultura artistica pugliese contemporanea, e ove possibile, allarga la ricerca allo spazio, alla città, al luogo in cui l'artista vive o ha vissuto, si muove oltre la dimensione dell'atelier al fine di delineare un itinerario in cui paesaggio, città, architetture e volti contribuiscono a comporre un portrait complessivo del suo habitat.
  • Arte
  • Regione Puglia
  • Bandi di concorso
Altri contenuti a tema
“Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia “Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia Promosso da Metropolis Group, un confronto interdisciplinare tra professionisti dell’area sanitaria, giuridica e psico-sociale
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
L’arte del pugliese Giuseppe Amorese a New York presso la fiera d’arte internazionale AAF NY 2025 L’arte del pugliese Giuseppe Amorese a New York presso la fiera d’arte internazionale AAF NY 2025 L’artista cerignolano ha annunciato anche una prossima mostra personale nella città ofantina
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.