Carabinieri
Carabinieri
Cronaca

Rapine nei box della periferia di Barletta: il Comitato Zona 167 chiede sicurezza

La nota di Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella che chiedono azioni concrete

«La periferia della città continua a essere teatro di furti e vandalismi. Negli ultimi giorni, diversi residenti della zona 167 hanno denunciato un'ondata di rapine nei box auto, che stanno alimentando paura e insicurezza tra i cittadini». Così i referenti del comitato di quartiere zona 167 Giuseppe Di Bari e Raffaele Patella.

«Il Comitato Zona 167, in prima linea nella difesa dei diritti dei residenti, sottolinea un dato significativo: durante il periodo natalizio, grazie alla presenza della pista di pattinaggio al Parco dell'Umanità, si è ottenuto un presidio costante di un'area particolarmente sensibile, registrando una forte riduzione dei fenomeni di devianza, furti e vandalismi. Questo dimostra quanto sia importante garantire un presidio sociale e civile nelle zone periferiche. Dove c'è vita, partecipazione e controllo, la criminalità arretra.
Le modalità con cui vengono compiute queste rapine nei box – in piena continuità con quelle avvenute nei mesi scorsi – lasciano ipotizzare che gli autori siano sempre gli stessi. È evidente che stiamo parlando di un gruppo organizzato che agisce in maniera sistematica e indisturbata. È ora di fermarli!

Per contrastare questa escalation di criminalità, il Comitato torna a chiedere con forza l'istituzione del Controllo di Vicinato https://www.interno.gov.it/sites/default/files/allegati/vademecum_protocollo_arezzo_il_controllo_del_vicinato.pdf , già adottato con successo in molti comuni italiani. Questo modello, basato sulla collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine, è uno strumento efficace per prevenire reati e garantire maggiore sicurezza nel quartiere.
Pur apprezzando l'intensificazione dei presidi delle forze dell'ordine nella zona, il Comitato sottolinea che non basta. Serve un intervento strutturale, un piano che metta insieme istituzioni, forze di polizia e cittadini, perché la sicurezza non può essere garantita solo con interventi episodici. Dobbiamo agire sulle cause profonde, inclusa la riqualificazione delle aree più degradate.

I cittadini chiedono interventi immediati e una strategia a lungo termine. Se una pista di pattinaggio temporanea è riuscita a migliorare la sicurezza, immaginiamo cosa si potrebbe fare con presidi stabili, attività sociali e un controllo partecipato del territorio. Sempre più esasperati ci appelliamo alle istituzioni affinché rispondano con urgenza e decisione. La sicurezza è un diritto fondamentale e non può essere più lasciata al caso».
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Rapina a un’anziana a Foggia: 5 arresti, la mente era una conoscente della vittima Rapina a un’anziana a Foggia: 5 arresti, la mente era una conoscente della vittima L’indagine ha rivelato un piano studiato nei dettagli, con sopralluoghi e messaggi
Pescatori di frodo scoperti nella riserva di Torre Guaceto: denunciati in otto Pescatori di frodo scoperti nella riserva di Torre Guaceto: denunciati in otto Intervento congiunto dei volontari di Sea Shepherd Italia, del Consorzio di Gestione e delle forze dell’ordine
A Trinitapoli scoperto magazzino di pezzi d'auto rubate: la Polizia sequestra circa 300 componenti A Trinitapoli scoperto magazzino di pezzi d'auto rubate: la Polizia sequestra circa 300 componenti La Polizia di Stato denuncia due 40enni ed il responsabile di una srl dopo il rinvenimento di 4 autocarri rubati in provincia
Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco Voti dal clan Parisi, arrestato un assessore di Modugno. Indagato il sindaco L'indagine dell'Antimafia sulle elezioni del 2020 nel comune in provincia di Bari
Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga Bar distrutto da un incendio in una frazione di Fasano: si indaga L’edificio ha riportato gravi danni e non si esclude la natura dolosa del rogo
Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta Grosso incendio in un'azienda del ramo rifiuti a Noicattaro: distrutti dieci mezzi per la raccolta porta a porta In fiamme piccoli autocarri, dieci in tutto e quasi tutti alimentati a gas, tra squadre di Vigili del Fuoco al lavoro
Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie Cerignola, è morto Luigi Belviso: ha raccontato la città con le sue fotografie La comunità cittadina si unisce al dolore della famiglia
Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali Negativo ai test l'investitore del 25enne Cosimo Magro. Oggi i funerali L'uomo, che viveva a Palombaio, è stato ucciso all’alba di ieri mentre cercava di portare soccorso ad un automobilista in panne sulla tangenziale
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.