Eventi
Eventi
Attualità

Rilanciare turismo e cultura in Puglia: c'è un nuovo bando per grandi eventi

Le domande riguarderanno sia l'anno in corso che il 2023

Con determinazione del direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio n. 108/2022, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 56 del 26/05/2022 è stata approvala la Terza edizione della "Open Call Grandi Eventi" rivolta a soggetti privati e pubblici interessati a realizzare in Puglia grandi eventi culturali, artistici, espositivi, di spettacolo, sportivi, enogastronomici, etc. attraverso i quali diversificare l'offerta e promuovere sul piano qualitativo il brand Puglia.

In particolare l'ultima versione della "Call", sulla base dell'esperienza maturata negli ultimi 2 anni, prevede che:
  • le proposte valutate ammissibili su base pluriennale saranno attuate tramite la sottoscrizione di apposita Convenzione Quadro tra il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e ciascun Proponente, al fine di garantire la migliore programmazione e realizzazione delle stesse e il miglior impiego delle risorse pubbliche da erogare a cura degli Enti committenti di volta in volta individuati;
  • la Convenzione Quadro dovrà disciplinare la durata pluriennale del grande evento, l'individuazione dell'Ente committente, la tipologia di prestazioni convenute, gli obblighi gravanti in capo a ciascun Proponente, i criteri e le modalità per l'attivazione e lo svolgimento del progetto nelle annualità successive alla prima;
  • le proposte progettuali dovranno essere formulate tenendo conto del piano e delle campagne di comunicazione dell'A.Re.T. Pugliapromozione, con particolare riferimento al "Brief di comunicazione nazionale", come disposto con Atto Dirigenziale n. 78 del 18/03/2022;
  • le proposte relative a grandi eventi in programma a partire dall'anno solare 2023 dovranno essere depositate nei seguenti termini a pena di inammissibilità: per gli eventi in programma dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno solare, l'istanza dovrà essere presentata entro il 30 settembre dell'anno solare precedente; per gli eventi in programma dal 1° luglio al 31 dicembre di ciascun anno solare, l'istanza di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo del medesimo anno solare;
La OPEN CALL, denominata "AVVISO FINALIZZATO AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI EVENTI IN PUGLIA CARATTERIZZATI DA ELEVATA CAPACITA' ATTRATTIVA", promossa dal Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio in collaborazione con l'Agenzia Regionale del Turismo (A.Re.T.) Pugliapromozione, il Teatro Pubblico Pugliese - Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, la Fondazione Apulia Film Commission nel rispetto della strategia di partecipazione e coinvolgimento della comunità che caratterizza tutte le azioni regionali, ha la finalità di raccogliere contributi progettuali tesi alla formazione di un calendario annuale e pluriennale di grandi eventi da realizzare in Puglia, funzionali al rilancio del sistema turistico-culturale pugliese, dopo la grave crisi generata dalla pandemia da COVID-19.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.