Vino
Vino
Attualità

Si amplia ancora l'elenco dei vitigni autoctoni di Puglia

La soddisfazione dell'assessore regionale all'Agricoltura

"Puntare su qualità, valorizzazione, promozione dei vini da vitigni autoctoni pugliesi, come strategie di rilancio e consolidamento di un comparto che è tra i fiori all'occhiello dell'economia regionale. Stiamo mettendo in atto ogni azione, misura, intervento a difesa delle nostre produzioni di qualità. E l'ampliamento della lista dei vitigni autoctoni è per certo un ulteriore tassello nella difesa del 'made in Puglia'".

Questo è il commento dell'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, in merito all'approvazione da parte della Giunta regionale della delibera che integra e amplia l'elenco dei vitigni originariamente e storicamente presenti da oltre cinquant'anni sul territorio pugliese.

"Si arricchisce, quindi, la lista dei vitigni autoctoni pugliesi riconosciuti o di antica coltivazione presenti da nord a sud della nostra regione. Per la precisione sono sette le varietà, il Moscato bianco b., il Montepulciano n., il Trebbiano toscano b., il Carrieri b., Cigliola bianca b., Santa Teresa b. e Uva Della Scala b., che si aggiungono ai vitigni già censiti, sia a bacca nera che a bacca bianca. Un ampliamento che ci consentirà, altresì, di allargare la platea dei produttori beneficiari dei contributi regionali come di quelli previsti dall'Ocm Vino per gli interventi dedicati alla riconversione, ristrutturazione e promozione anche sui mercati esteri.

La qualità delle nostre produzioni vitivinicole – conclude Pentassuglia -, l'unicità del terroir dei nostri prodotti, insieme alla straordinaria capacità imprenditoriale dei vitivinicoltori, ci assicurano la tenuta di un comparto che, nonostante il momento storico drammatico, riesce a dimostrare di essere resiliente, vuoi per la vocazione millenaria vuoi per la lungimiranza di saper intercettare innovazioni di processo e di prodotto".
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.