Abitazione
Abitazione
Attualità

Sostegno al pagamento dei canoni di locazione: altri fondi dalla Regione Puglia

Incrementato il cofinanziamento del fondo affitti ministeriale per l’anno 2021

La Regione Puglia ha incrementato il cofinanziamento del fondo affitti ministeriale per l'anno 2021 con uno stanziamento di tre milioni di euro sul bilancio autonomo, disposto nel Bilancio consolidato dell'esercizio finanziario 2021, approvato in Giunta la settimana scorsa e ora al vaglio del Consiglio regionale. Questi tre milioni si aggiungono ai 400 mila euro che la Regione aveva già stanziato e soprattutto ai 27 milioni di provenienza statale.

"La Regione prende dal proprio bilancio autonomo 3 milioni di euro per aiutare le famiglie che stanno affrontando numerose difficoltà economiche – ha detto l'assessore all'Urbanistica e alle Politiche Abitative, Anna Grazia Maraschio -. Questo è un segnale forte che la nostra Amministrazione ha voluto dare. Con oltre 30 milioni di euro di contributi speriamo di sostenere quanti più nuclei familiari possibile, alleggerendo una spesa, quella per gli affitti, che a volte risulta insostenibile."

Come ogni anno, i contributi per far fronte al pagamento dei canoni di locazione verranno ripartiti tra i Comuni in base ai fabbisogni già comunicati alla Regione Puglia, i quali poi li erogheranno alle famiglie bisognose in base ad apposite graduatorie comunali. Inoltre è prevista una premialità di 5 milioni di euro da ripartire tra i Comuni che cofinanzieranno il fondo con risorse proprie.

"Sappiamo che la casa è un bene che ancora molte persone non possono o fanno fatica a permettersi – ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese – perciò mettiamo in campo nuove risorse avvertendo forte il dovere di concorrere a garantire al maggior numero di cittadini possibile il fondamentale diritto sociale all'abitazione, come lo ha definito nel tempo la Corte costituzionale."
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.