Impianto pescicoltura Taranto
Impianto pescicoltura Taranto
Cronaca

Taranto, impianto di pescicoltura scaricava scarti in mare e nel suolo

Cinque indagati hanno ricevuto avvisi di garanzia per inquinamento ambientale

A Taranto 5 persone sono indagate per aver immesso sia in mare sia direttamente nel suolo le acque di scarico di un importante impianto di pescicoltura: lo avrebbero fatto per risparmiare circa 360mila euro, ma avrebbero inquinato un'intera area sottoposta a vincoli paesaggistici, ambientali, idrogeologici e demaniali e caratterizzata dalla presenza di numerosi impianti di allevamento di mitili e vongole.

Per compiere lo sversamento e sfuggire ai controlli - secondo le indagini della Guardia Costiera - avrebbero usato un bypass che permetteva la deviazione e lo sversamento delle acque di scarico prima in mare e poi direttamente nel suolo. I cinque indagati hanno ricevuto avvisi di garanzia per inquinamento ambientale, adulterazione e contraffazione di sostanze alimentari, gestione illecita dei rifiuti, impedimento del controllo e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice.

Secondo l'accusa, scaricando in mare e nel suolo i reflui della lavorazione industriale dello stabilimento avrebbero provocato l'alterazione dell'ecosistema marino e la conseguente intossicazione del prodotto ittico allevato nello specchio d'acqua antistante. L'impianto era già stato sequestrato nel 2019 per occupazione demaniale abusiva, con concessione della facoltà d'uso da parte del Tribunale, a condizione che il processo di smaltimento delle acque reflue avvenisse solo con autocisterne.

Tuttavia, durante le indagini sarebbe emerso che il proprietario dello stabilimento e i suoi dipendenti avrebbero eluso i controlli installando, durante le ore notturne, una tubatura bypass che permetteva la deviazione e lo sversamento delle acque di scarico prima in mare e poi nel suolo.
  • Cronaca
Altri contenuti a tema
Sicurezza, intensificati i controlli della Polizia di Stato a Bitonto Sicurezza, intensificati i controlli della Polizia di Stato a Bitonto Fermati in due mentre cercavano di rubare 150kg di olive
Furti nelle scuole a Bari: arrestato 40enne di Barletta Furti nelle scuole a Bari: arrestato 40enne di Barletta Indagine condotta negli ultimi mesi dai militari della Compagnia di Bari Centro
Ferito e arrestato uomo di Cerignola: tentata rapina a portavalori sull'A14 nelle Marche Ferito e arrestato uomo di Cerignola: tentata rapina a portavalori sull'A14 nelle Marche Il rapinatore è stato abbandonato dai complici dopo il conflitto a fuoco: è piantonato in ospedale ad Ancona
Incendio nell'area parcheggio di una Rsa in provincia di Lecce Incendio nell'area parcheggio di una Rsa in provincia di Lecce In fiamme undici furgoni a Taviano. Si indaga sulle cause
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Taranto, 18enne arrestato per spaccio di droga in un appartamento abbandonato Taranto, 18enne arrestato per spaccio di droga in un appartamento abbandonato Insospettiti dai movimenti, sono intervenuti e hanno scoperto al suo interno un vero e proprio laboratorio
Esplosione bancomat a Stornara, numerosi disagi per i cittadini Esplosione bancomat a Stornara, numerosi disagi per i cittadini Il sindaco: «Sono veramente sconcertato e preoccupato»
Corato, la "zona rossa" non frena il crimine Corato, la "zona rossa" non frena il crimine Un mese di vigilanza intensiva, ma spaccio e microcriminalità resistono
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.