Un tacco di emozioni_podcast_Puglia
Un tacco di emozioni_podcast_Puglia
Territorio

"Un tacco di emozioni", il podcast che racconta la Puglia

Un'idea della giovane Sara Fiumefreddo, disponibile su Spotify, Amazon Music e Google Podcast

Raccontare la Puglia con una prospettiva fuori dal comune. Nasce con questo obiettivo "Un tacco di emozioni", il podcast che è stato pubblicato il 21 dicembre, sulle principali piattaforme di servizi musicali on demand (Spotify, Amazon Music, Google Podcast).
Un'idea di una giovane giornalista e scrittrice di Molfetta, Sara Fiumefreddo, che ha scelto il format dell'intervista per creare un progetto originale.
«Un anno fa, per la mia tesi di laurea, ho iniziato a studiare il legame tra i luoghi e le emozioni e, quindi, tra i luoghi e le persone – dichiara Sara – questo mi ha portato a riflettere su quanti modi ci siano per valorizzare ciò che ci circonda e che spesso diamo per scontato».
Dopo la laurea, Sara ha voluto dare una nuova vita alla sua ricerca, trasformandola in una forma di storytelling che potesse essere accessibile con semplicità. Come ogni adattamento, "Un tacco di emozioni" risente di modifiche rispetto al lavoro originale di tesi.


Le storie narrate nel podcast spaziano dall'artigianato al turismo culturale, passando per progetti innovativi sino ad arrivare a esperienze culinarie. Il filo conduttore è l'amore verso un territorio unico, che presenta al suo interno realtà e paesaggi eterogenei.
"Un tacco di emozioni" è stata anche un'occasione per fare rete. La copertina del podcast è stata realizzata da Giovanni Pastore, il jingle e il sottofondo sono opera di Mizio Vilardi, mentre il montaggio e la cura degli aspetti tecnici sono stati affidati a Davide Mozzillo e Michele Buonarota.
Il podcast si compone di dieci episodi, più uno speciale, che saranno rilasciati in due fasi, ma è un progetto aperto a chi vorrà ascoltarlo e dare il proprio contributo per arricchire l'idea con nuove emozioni.
Info e contatti:
Email: untaccodiemozioni@gmail.com
Cell: 3459451135
Copertina podcast_Un tacco di emozioni
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
“Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia “Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento”: convegno a Foggia Promosso da Metropolis Group, un confronto interdisciplinare tra professionisti dell’area sanitaria, giuridica e psico-sociale
Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Elezioni regionali Puglia, il primo toto-nomi tra conferme e sorprese Nel campo del centrosinistra la macchina organizzativa è già in pieno movimento
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, ristorazione e costruzioni, impianti, immobiliare
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1.851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema Incendi, per la Puglia un danno incalcolabile all'ecosistema In fumo quasi 6 mila e 500 ettari di vegetazione secondo una stima della Coldiretti
Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Incendi, in Puglia quasi 3 mila ettari in fumo: preoccupano i rifiuti abbandonati Il report della Coldiretti inquadra una situazione abbastanza preoccupante
Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Contrasto al caporalato, presto la firma del protocollo d'intesa in Regione Puglia Gli assessori regionali all’Agricoltura e al Lavoro al tavolo con Arpal, Ispettorato del Lavoro, INPS e INAIL Puglia e sindacati
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
© 2001-2025 PugliaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.