Maltempo a Trani, riscontrate fibre di amianto in via Papa Giovanni
Terminate le indagini ambientali effettuate da Arpa Puglia
lunedì 6 ottobre 2025
16.36
Sono terminate le indagini ambientali effettuate da Arpa Puglia sui frammenti di onduline della tettoia abbattuta il 1 ottobre dal maltempo a Trani. Sui campioni prelevati dai tecnici nell'area interessata, presso le ditte Azzollini e Nugnes e su strada in via papa Giovanni XXIII, sono state riscontrate fibre di amianto.
I tecnici di Arpa Puglia hanno chiarito che non è stato necessario prelevare frammenti di onduline caduti nei pressi delle altre ditte limitrofe (Solettificio Monterisi, LCM,Tesori d' Apulia, Di Clemente) poiché si tratta di materiale della stessa tipologia. I frammenti sono caduti in zone pavimentate e/o asfaltate che hanno impedito il contatto con il suolo.
Altri tre frammenti erano stati prelevati la sera del 1 ottobre dai Vigili del Fuoco del Comando di Barletta su indicazione di Arpa Puglia: anche su questi sono state rilevate fibre di amianto.
I campioni sono stati analizzati presso il Dipartimento Provinciale Arpa di Brindisi che è Centro di riferimento laboratorio regionale per le analisi sull'amianto.
Le forti piogge di questi giorni hanno, inoltre, evitato la dispersione di eventuali fibre nell'aria. Le indagini ambientali dell'Agenzia si possono dire, quindi, concluse.
La ditta Azzollini, inoltre, ha incaricato una Ditta specializzata per rimuovere i frammenti dalla zona principale e anche nelle aree circostanti: non c'è, quindi, pericolo per l'ambiente. Le attività di Bonifica su via papa Giovanni XXIII sono state portate a termine nel fine settimana e verificate dal personale Arpa congiuntamente alla Polizia locale.
A cedere, il 1^ ottobre, è stata una parte consistente della copertura di un capannone appartenente al marmificio "Azzollini" in via Giovanni XXIII, nella zona industriale della città. Le tegole sono precipitate al suolo nelle aree limitrofe al marmificio, frantumandosi e danneggiando anche alcune autovetture in sosta.
I tecnici di Arpa Puglia hanno chiarito che non è stato necessario prelevare frammenti di onduline caduti nei pressi delle altre ditte limitrofe (Solettificio Monterisi, LCM,Tesori d' Apulia, Di Clemente) poiché si tratta di materiale della stessa tipologia. I frammenti sono caduti in zone pavimentate e/o asfaltate che hanno impedito il contatto con il suolo.
Altri tre frammenti erano stati prelevati la sera del 1 ottobre dai Vigili del Fuoco del Comando di Barletta su indicazione di Arpa Puglia: anche su questi sono state rilevate fibre di amianto.
I campioni sono stati analizzati presso il Dipartimento Provinciale Arpa di Brindisi che è Centro di riferimento laboratorio regionale per le analisi sull'amianto.
Le forti piogge di questi giorni hanno, inoltre, evitato la dispersione di eventuali fibre nell'aria. Le indagini ambientali dell'Agenzia si possono dire, quindi, concluse.
La ditta Azzollini, inoltre, ha incaricato una Ditta specializzata per rimuovere i frammenti dalla zona principale e anche nelle aree circostanti: non c'è, quindi, pericolo per l'ambiente. Le attività di Bonifica su via papa Giovanni XXIII sono state portate a termine nel fine settimana e verificate dal personale Arpa congiuntamente alla Polizia locale.
A cedere, il 1^ ottobre, è stata una parte consistente della copertura di un capannone appartenente al marmificio "Azzollini" in via Giovanni XXIII, nella zona industriale della città. Le tegole sono precipitate al suolo nelle aree limitrofe al marmificio, frantumandosi e danneggiando anche alcune autovetture in sosta.