Sala operatoria
Sala operatoria
Attualità

Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni

Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche

Tre trapianti di cuore, sei di fegato, tre di rene singolo e uno di rene doppio. Il dg Sanguedolce: "Continuiamo a elevare gli standard del nostro ospedale". Il coordinatore del Centro regionale trapianti: "Il 90% delle donazioni è arrivata dalla Puglia"

Maratona di trapianti al Policlinico di Bari. Dall'11 al 14 marzo sono stati eseguiti 13 trapianti. Nelle sale operatorie di Asclepios hanno operato diverse equipe mediche altamente specializzate: la cardiochirurgia, diretta dal professor Tommaso Bottio, ha eseguito tre trapianti di cuore; la chirurgia epatobiliare, guidata dal professor Francesco Tandoi, ha effettuato sei trapianti di fegato; mentre l'urologia, sotto la direzione del professor Pasquale Ditonno, ha portato a termine tre trapianti di rene singolo e un trapianto di reni doppio.

"Le equipe trapiantologiche del Policlinico di Bari hanno già dimostrato in passato di essere pronte a gestire situazioni complesse. In questa occasione, oltre a coordinare due donazioni di organi direttamente nelle nostre rianimazioni, i cardiochirurghi si sono recati a Palermo e Nocera Inferiore per effettuare i prelievi. Questo straordinario team di professionisti, con impegno e passione, continua a elevare gli standard del nostro ospedale universitario. Grazie alla dedizione e professionalità di tutto il personale tredici pazienti con insufficienze d'organo hanno avuto una nuova speranza di vita", ha spiegato il direttore generale del Policlinico di Bari, Antonio Sanguedolce.

"Un aspetto particolarmente significativo di questa serie di interventi è che il 90% delle donazioni proviene dalla Puglia, con organi prelevati dai centri di Bari, Brindisi, Lecce e dall'Ospedale Miulli di Acquaviva. E nelle stesse giornate grazie a questi donatori anche il centro trapianti di rene del Policlinico di Foggia ha eseguito due trapianti ", evidenzia il professor Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro Regionale Trapianti.

"Questo dato è un segnale importante della crescita della rete regionale dei trapianti, su cui stiamo investendo molto come Centro regionale Trapianti. Un ringraziamento speciale deve essere riconosciuto ai donatori e alle loro famiglie, il cui gesto di generosità è fondamentale per continuare a salvare vite umane e a tutti i professionisti, donne e uomini, della rete trapianti che non si sono mai risparmiati e hanno lavorato 24 ore su 24", conclude il prof. Gesualdo.
  • Bari
Altri contenuti a tema
Attività di bonifica reperti bellici in Piazza Aldo Moro a Bari Attività di bonifica reperti bellici in Piazza Aldo Moro a Bari Il sopralluogo nel cantiere è durato circa due ore
Palpeggia una ragazza mentre cammina in centro con le amiche. 67enne rumeno arrestato a Bari Palpeggia una ragazza mentre cammina in centro con le amiche. 67enne rumeno arrestato a Bari L'intervento dei Carabinieri nella tarda mattinata del 6 agosto scorso
FS Park di Bari, a settembre in funzione nuovo terminal bus FS Park di Bari, a settembre in funzione nuovo terminal bus Sopralluogo oggi con l’Assessore Regionale ai Trasporti, Debora Ciliento
Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Fenomeno "Boat & Breakfast", al setaccio le barche da diporto a Bari: violazioni per oltre 670mila euro Operazione della Guardia di Finanza per la verifica del corretto utilizzo delle imbarcazioni
Riqualificazione lungomare Santo Spirito, limitata la circolazione veicolare Riqualificazione lungomare Santo Spirito, limitata la circolazione veicolare Imposte delle restrizioni temporanee per consentire l’esecuzione dei lavori
Ragazza ferita per errore in un agguato a Bari: recuperati sei bossoli Ragazza ferita per errore in un agguato a Bari: recuperati sei bossoli Sta bene ed è stata dimessa dopo le cure
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale
Immobile sgomberato a Bari: avvertiti scricchiolii, via ai controlli statici Immobile sgomberato a Bari: avvertiti scricchiolii, via ai controlli statici Evacuati gli abitanti dello stabile in centro: i rumori da un locale a piano terra
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.