Xylella
Xylella
Attualità

Alberi monumentali in Puglia: salgono a 176 gli esemplari storici

Pubblicato l'ultimo aggiornamento del Ministero delle Politiche Agricole

Secondo l'ultimo aggiornamento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ammontano a 176 gli alberi pugliesi censiti nell'Elenco nazionale degli Alberi Monumentali (Legge n. 10 del 14 gennaio 2013).

La procedura per segnalare altri esemplari monumentali è descritta sul portale regionale Gestione risorse naturali e forestali: https://foreste.regione.puglia.it/alberi-monumentali Il censimento completo degli alberi è pubblicato sulla pagina dedicata del sito del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali: http://rpu.gl/tHWiZ. Con Decreto dipartimentale prot. n. 5450 del 19/12/2017, pubblicato in G.U. n. 35 del 12/02/2018, è stato approvato l'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, allegato A - sez.1, redatto ai sensi dell'articolo 7 della legge 14 gennaio 2013, n.10, contenente tutti quegli alberi o sistemi omogenei di alberi il cui iter amministrativo di iscrizione è completo.

Con il medesimo decreto è stato adottato un elenco, allegato A - sez. 2 che, invece, annovera tutti quegli alberi o sistemi omogenei di alberi per i quali è attesa la formalizzazione dell'iter di iscrizione. Il totale delle iscrizioni del primo elenco consta di n. 2.407 alberi o sistemi omogenei di alberi. Con decreto dirigenziale prot. n. 661 del 09/08/2018, pubblicato in G.U. n. 231 del 04/10/2018, è stato approvato il primo aggiornamento dell'elenco nazionale, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti da alcune Regioni, comprendente un totale di n. 332 nuove iscrizioni.

Con decreto dirigenziale prot. n. 757 del 19/04/2019, pubblicato in G.U. n. 110 del 13/05/2019, è stato approvato il secondo aggiornamento dell'elenco nazionale, elaborato anch'esso sulla base degli elenchi pervenuti da alcune Regioni, comprendente un totale di n. 509 nuove iscrizioni. Con decreto dirigenziale prot. n. 9022657 del 24/07/2020, pubblicato in G.U. n. 195 del 05/08/2020, è stato approvato il terzo aggiornamento dell'elenco nazionale, elaborato sempre sulla base degli elenchi pervenuti da alcune Regioni, comprendente un totale di n. 379 nuove iscrizioni.

Con decreto dirigenziale prot. n. 0205016 del 05/05/2021, pubblicato in G.U. n.114 del 14/05/2021, è stato approvato il quarto aggiornamento dell'elenco nazionale, elaborato sempre sulla base degli elenchi pervenuti da alcune Regioni, comprendente un totale di n. 115 nuove iscrizioni. Con decreto dirigenziale prot. n. 330598 del 26/07/2022, in via di pubblicazione in G.U., è stato approvato il quinto aggiornamento dell'elenco nazionale, elaborato sempre sulla base degli elenchi pervenuti da alcune Regioni, comprendente un totale di n. 401 nuove iscrizioni.

I decreti di integrazione e variazione approvano anche delle variazioni dovute a perdite di esemplari per morte naturale o abbattimento o perdita dei requisiti a causa dell'elevato deperimento strutturale e fisiologico, nonché rettifiche ad alcuni dati. Il numero complessivo di alberi o sistemi omogenei di alberi iscritti in Elenco, integrato dalle nuove iscrizioni e dedotte le variazioni rilevate connesse alla perdita, di esemplari per morte naturale o abbattimento o perdita dei requisiti a causa dell'elevato deperimento strutturale e fisiologico ammonta a n. 4.006.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy Innovazione e cooperazione nel sud Adriatico: accordo Puglia, Montenegro e Albania per la blue economy L’atto finale del progetto B-VISA 2030 è stato la firma del Memorandum of Understanding tra la Regione Puglia, il Montenegro e l’Albania
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.