Natura
Natura
Attualità

Inizia la Settimana della Biodiversità pugliese: il programma

Oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati e degustazioni

Da oggi al 23 maggio 2025 è in programma l'ottava edizione della Settimana della Biodiversità pugliese, una delle principali manifestazioni a carattere scientifico-culturale in Italia dedicate alla biodiversità agroalimentare.

In tutta la Puglia sono stati organizzati, a partire dal primo maggio 2025, oltre 50 eventi tra incontri, seminari, laboratori guidati, degustazioni che hanno l'obiettivo di divulgare in maniera autentica il lavoro e le attività necessarie a preservare la biodiversità dei territori pugliesi. Per questa edizione 2025 il tema di approfondimento scelto per la Settimana della Biodiversità pugliese è la relazione tra agrobiodiversità e sviluppo locale.

Martedi 20 maggio alle ore 16.00, in occasione dell'incontro "La finestra sul cortile: le infinite sfumature della biodiversità" in programma nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari (via Giovanni Amendola, 165/A) saranno premiati i vincitori dei tre contest aperti alle cittadine e ai cittadini e alle comunità scolastiche. Si tratta nello specifico del concorso fotografico "Obiettivo Agrobiodiversità", e dei concorsi per le scuole "Agrobiodiversità a Tavola" e "Semi per il Futuro", quest'ultimo alla sua prima edizione.

La Settimana della Biodiversità pugliese è organizzata dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia con il coordinamento scientifico del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell'Università di Bari 'Aldo Moro', il sostegno del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e il patrocinio del Comune di Bari.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo La Puglia si conferma prima in Italia per l’eccellenza della qualità dell’acqua per il quinto anno consecutivo I dati rilevati dal Sistema nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Regione Puglia, l'incontro del Presidente Emiliano con le associazioni LGBTQIA+ Tra i temi focus sull’attuazione della legge regionale 25/2024
Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica Piano delle Coste regionale: confronto (con polemiche) tra istituzioni, tecnici e politica La proposta guidata dal consigliere regionale Stefano Lacatena divide la maggioranza e suscita critiche
Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Raccolta differenziata dei rifiuti urbani 2025, Regione Puglia con una misura urgente sostiene i Comuni Dotazione di 2,5 milioni di euro per l’avviso pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
Bandiere Blu 2025: la Puglia sul podio nazionale con 27 riconoscimenti Bandiere Blu 2025: la Puglia sul podio nazionale con 27 riconoscimenti Nuovi ingressi per Pulsano, Margherita di Savoia e Castrignano del Capo
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi in Puglia A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Capitale italiana della Cultura 2027: in finale 3 città dalla Puglia Si terranno il 25 e 26 febbraio le audizioni pubbliche delle candidate
© 2001-2025 PugliaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
PugliaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.